Kino

Aggiornato a Venerdì, 03 Gennaio 2020

Immagine decorativa

Il romanzo di Mauro Neri "Kino" (ed. Àncora, Milano) si compone di tre racconti ambientati in epoche diverse.

Il primo racconto – che ha per cornice la Pimeria del 1687 – ci fa conoscere il difficile e cruciale periodo di ambientamento del nostro missionario "tirolese" presso le tribù dei Pima, mettendo in luce le evidenti difficoltà linguistiche, di usi e tradizioni, ma anche la profonda umanità con cui Eusebio Chini seppe mettersi a disposizione dei propri amici indiani.

Nel secondo, ambientato nel 1945, padre Kino corre idealmente in aiuto e in soccorso del marine Ira Hayes, un povero nativo Pima che, verso la fine della seconda guerra mondiale, partecipò alla sanguinosa conquista dell'isola nipponica di Iwo Jima, finendo nei micidiali ingranaggi di una macchina propagandistica senza cuore e, soprattutto, incurante della verità.

Il terzo racconto ha per protagonisti due giovani messicani di Puebla, Angel e Florina, che nel 2011 diventano migrantes clandestini in balia dei trafficanti e di un deserto, quello di Sonora, profondamente bello quanto mortale. A soccorrerli giungerà un cow boy di Tucson (Arizona) animato dallo spirito missionario che risulta assai simile a quello che contraddistinse Padre Kino.

Periodo svolgimento evento
Orario
Dalle 18.00 alle 19.30
Durata
Un'ora e mezza
Quando
Martedi' 14 gennaio 2020
Dove
Fondazione Museo Civico di Rovereto - Borgo Santa Caterina 41 - Sala convegni "F. Zeni"
Posizione geografica
Informazioni

Ciclo di conferenze organizzato dalla Societa' Museo Civico di Rovereto in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, la Fondazione Alvise Comel, l'Associazione Culturale padre Eusebio Francesco Chini - Segno , la Comunita' della Vallagarina, l'Associazione Trentini nel Mondo, il Comune di Rovereto, l'Iprase e la Fondazione Caritro

Destinatari
Tutta la popolazione
Costi
Entrata libera
Telefono
+ 39 0464452800
Fax
+ 39 0464439487

Aiutaci a migliorare il sito web