Conferenza per i giovedì della geologia: due secoli di studi e ricerche in Val Badia
Aggiornato a Venerdì, 15 Febbraio 2019
Il Museo Civico di Rovereto conserva dalla fine dell’800 alcuni fossili triassici raccolti da Klipstein in Val Badia (Dolomiti). Negli ultimi decenni del XX secolo le ricerche in quest’area, promosse dal Museo Civico di Rovereto, hanno permesso di recuperare importanti resti di Vertebrati fossili al passaggio del principale cambiamento climatico del Triassico superiore. Si ripercorre la storia di queste ricerche e si descrivono brevemente le associazioni a vertebrati carnici del Bosco di Stuores (Formazione di San Cassiano) e di Santa Croce in Badia (Formazione di Heligkreuz).
Conferenza organizzata dalla Società Museo Civico di Rovereto con la collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto e della Fondazione Comel.


