Per i giovedì della Geologia: conferenza con il dott. Massimo Delfino

Aggiornato a Martedì, 12 Febbraio 2019

Immagine decorativa

I crocodilomorfi sono un gruppo di rettili arcosauri, e quindi parenti stretti degli uccelli, la cui lunga storia evolutiva affonda le radici nel Triassico. Si tratta di un gruppo molto ben rappresentato in Italia, dove ha lasciato tracce fossili in circa 50 località che abbracciano un intervallo di tempo di circa 180 milioni di anni, dal Giurassico inferiore al Miocene superiore. I crocodilomorfi italiani più recenti vivevano in acqua dolce ed erano molto simili ai coccodrilli attuali. Curiosamente, sono italiani i resti più recenti d'Europa e i loro possessori potrebbero essersi estinti a causa dei peggioramenti climatici della  fine del Miocene. Le forme più antiche, di cui il Museo Civico di Roverto conserva ed espone alcuni resti, sono invece rappresentate da organismi molto interessanti che ci testimoniano un tentativo, fallito, di colonizzare l'ambiente marino durato numerosi milioni di anni.

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 18.00 alle 19.00
Durata
un'ora
Quando
Giovedì 14 febbraio 2019
Dove
Sala Convegni "F. Zeni", Palazzo Parolari, Borgo Santa Caterina 41, Rovereto 38068 (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Conferenza organizzata dalla Società Museo Civico di Rovereto con la collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto e della Fondazione Comel.

Destinatari
Incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza
Costi
Ingresso libero
Tematica evento
Iniziativa cui fa parte
Telefono
+ 39 0464 452800
Fax
+ 39 0464 439487

Aiutaci a migliorare il sito web