Ciclo di conferenze
Aggiornato a Martedì, 14 Gennaio 2020

La dottoressa Maria Luisa Corno, biologa e ricercatrice, spiegherà come lo sviluppo di ingegnose forme di agricoltura ecologica siano state capaci di alimentare milioni di persone per migliaia di anni senza carestie, utilizzando pochi animali domestici e senza animali da traino. La milpa è una consociazione agronomica tradizionale delle regioni Mesoamericane che si è tramandata dai tempi delle civiltà precolombiane sino ai contadini di oggi. È una tecnica che prevede la coltivazione contemporanea, nello stesso campo, di tre principali specie agronomiche: il mais, il fagiolo e la zucca.
Sarà presente il Direttore Generale del Gruppo Consolare dell'America Latina e del Caribe, Sergio Morales Sosa.
Ciclo di conferenze organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, la Fondazione Alvise Comel, l'Associazione Culturale padre Eusebio Francesco Chini - Segno, la Comunità della Vallagarina, l'Associazione Trentini nel Mondo, il Comune di Rovereto, l'Iprase e la Fondazione Caritro.
Società Museo Civico di Rovereto
Borgo S.Caterina
Rovereto TN