Per il ciclo di conferenze "I Giovedi' della Botanica 2020"

Aggiornato a Martedì, 25 Febbraio 2020

Immagine decorativa

La Valle di Terragnolo è un territorio aspro e selvaggio stretto tra il Pasubio e l’Altipiano di Folgaria, alle porte di
Rovereto. La sua esplorazione floristica inizia con l’Ottocento, grazie al roveretano Pietro Cristofori.
Attualmente sono note nella Valle di Terragnolo oltre 1200 specie di piante vascolari: tra queste
alcune assai rare in Italia, altre endemiche prealpine. Tra gli ambienti più interessanti ci sono le
rupi, i boschi e i coltivi. Si tratta di un patrimonio che merita rispetto e conservazione.

Relatore della conferenza è il dottor Filippo Prosser.

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 18.00 alle 19.30
Durata
un'ora e mezza
Quando
Giovedì 27 febbraio 2020
Dove
Sala Convegni "F. Zeni" Fondazione Museo Civico di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41 -
Posizione geografica
Informazioni

Ciclo di conferenze organizzato dalla Societa' Museo Civico di Rovereto, dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e dalla Fondazione Alvise Comel, in collaborazione con IPRASE e Comune di Rovereto.

Destinatari
Tutta la popolazione
Costi
Entrata libera
Tematica evento
Iniziativa cui fa parte
Telefono
+ 39 0464 452 800
Fax
+ 39 0464 439 487

Aiutaci a migliorare il sito web