Per il ciclo I Giovedi' dell'Astronomia 2019

Aggiornato a Martedì, 03 Dicembre 2019

La prossima frontiera

Il tema di questo ciclo di conferenze è legato al cinquantennale del primo allunaggio della storia, argomento che ha caratterizzato tutto il 2019 sia attraverso l'allestimento temporaneo "La Luna. E poi?" che attraverso occasioni di incontro e divulgazione molto diversi tra loro.

Per concludere quindi questo "anno lunare" si propongono due conferenze, con le quali conoscere meglio i suoli su cui l'uomo vuole andare (o tornare) a mettere piede: quello della Luna e quello del pianeta Marte.

Le conferenze sono riconosciute come aggiornamento per gli insegnanti e credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

In questo primo incontro si approfondira' la conoscenza del suolo e il sottosuolo lunare, e si scopriranno quali sono le prospettive concrete per il prossimo ritorno alla Luna.In occasione della conferenza, sarà esposto in orario straordinario il campione di roccia lunare presente al Museo di Scienze e Archeologia fino a domenica 8 dicembre 2019

Locandina dell'evento
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 20.30 alle 22.00
Durata
un' ora e mezza
Quando
Giovedì 5 dicembre 2019
Dove
Sala Convegni "Fortunato Zeni" Borgo S. Caterina 41
Posizione geografica
Informazioni

Conferenze riconosciute ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per studenti della scuola secondaria di II grado.

Destinatari
Conferenze aperte a tutta la cittadinanza, riconosciute ai fini dell'aggiornamento degli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di II grado.
Costi
Ingresso gratuito
Tematica evento
Telefono
+ 39 0464 452 800
Fax
+ 39 0464 439 487

Aiutaci a migliorare il sito web