ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA
Aggiornato a Lunedì, 08 Settembre 2025
L'associazione viene costituita a Roma nel 1944 dai volontari che hanno partecipato alla guerra partigiana.
Nei primi anni '50 l'ANPI promuove i Comitati di difesa dei valori della Resistenza. Negli anni 80 e 90 l'associazione è impegnata contro le malefatte della loggia P2, la mafia e tangentopoli.

Riferimenti:
Appuntamenti di fine maggio di Martedì, 21 Maggio 2019
L'Associazione ANPi e Casa delle Donne promuove un incontro dal titolo 'Donne in difesa dei diritti umani'
attività di Venerdì, 20 Ottobre 2023
Attività per famiglie di Venerdì, 01 Agosto 2025
Attività per famiglie di Venerdì, 01 Agosto 2025
Cantata drammatica di Lunedì, 08 Aprile 2024
Cerimonia di Giovedì, 12 Ottobre 2023
In occasione della Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini promossa dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con Museo Storico Italiano della Guerra e Fondazione Museo storico del Trentino.
cerimonia commemorativa di Venerdì, 06 Giugno 2025
Dai conflitti regionali alla Guerra Grande di Sabato, 12 Aprile 2025
Documentario di Lunedì, 14 Febbraio 2022
Donne in manicomio nel regime fascista di Lunedì, 12 Novembre 2018
L'Associazione A.N.P.I. promuove una mostra foto-documentaria inserita all'interno delle iniziative programmate per la GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE e per ricordare il 40° della Legge 180, Riforma Basaglia (chiusura dei manicomi)
Fiaccolata di Venerdì, 05 Aprile 2024
Film documentario di Giovedì, 02 Marzo 2023
Con Radiograph of a Family la cineasta iraniana Firouzeh Khosrovani narra la dualità della propria famiglia, scissa tra il laicismo del padre e la profonda convinzione religiosa della madre.
Film, spettacolo e incontri di Venerdì, 20 Ottobre 2023
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Martedì, 02 Ottobre 2018
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Martedì, 02 Ottobre 2018
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Venerdì, 22 Ottobre 2021
Riparte la sesta edizione della rassegna autunnale BREVIARIO PARTIGIANO. Immagini, parole e suoni per la Resistenza.
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Venerdì, 22 Ottobre 2021
Riparte la sesta edizione della rassegna autunnale BREVIARIO PARTIGIANO. Immagini, parole e suoni per la Resistenza.
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Venerdì, 22 Ottobre 2021
Riparte la sesta edizione della rassegna autunnale BREVIARIO PARTIGIANO. Immagini, parole e suoni per la Resistenza.
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Venerdì, 22 Ottobre 2021
Riparte la sesta edizione della rassegna autunnale BREVIARIO PARTIGIANO. Immagini, parole e suoni per la Resistenza.
Immagini, parole e suoni per la Resistenza di Venerdì, 28 Ottobre 2022
Riparte la settima edizione della rassegna autunnale BREVIARIO PARTIGIANO.
Immagini, parole e suoni per la Resistenza.
Inaugurazione e conversazione di Lunedì, 14 Febbraio 2022
Inaugurazione mostra con le curatrici:
Concetta Brigadeci responsabile settore culturale dell'Unione Femminile Nazionale
Marina Cattaneo vicepresidente Fondazione Kuliscioff
Incontri con Gian Piero Golinelli di Lunedì, 18 Marzo 2024
Incontri con Gian Piero Golinelli, professore e studioso di geopolitica.
L’invito è per due martedì, dalle 17.45 alle 19.00 nel salone del Centro Pace di Via Vicenza, 5 (sopra Piazza Podestà), parcheggio anche su Via Cartiera
incontro di Lunedì, 11 Marzo 2019
incontro di Lunedì, 11 Marzo 2019
Incontro con lo storico Quinto Antonelli di Martedì, 21 Maggio 2019
Incontro - cori - spettacolo di Giovedì, 06 Aprile 2023
Da alcuni anni l’ANPI sezione “Angelo Bettini” Rovereto-Vallagarina commemora il 25 aprile, festa della Liberazione, con una modalità che va oltre la consueta celebrazione ufficiale.
Incontro di “Circle 4Peace” con Laura Tussi e il suo libro di Sabato, 17 Maggio 2025
Il Centro per la Pace di Rovereto, in rete con ANPI Rovereto - Vallagarina e Quilombo Trentino, invita tutta la cittadinanza a una serata di riflessione, memoria e impegno civile
incontro e convegni di Giovedì, 07 Dicembre 2023
Capire come fermare la violenza, la sete di vendetta, l’odio e la sfiducia tra le comunità
israeliana e palestinese è fondamentale per bloccare il conflitto che è già andato oltre Gaza.
Incontro sull’obiezione alla guerra di Mercoledì, 04 Giugno 2025
“L’obiezione di coscienza è il rifiuto di obbedire a ordini che violino le proprie convinzioni etiche, morali o religiose.” Con questa iniziativa si inaugura il ciclo “GAZA. Lì dove brucia l’anima del mondo”; sostenuto dal Comune di Rovereto.
Le passeggiate di Piero Calamandrei, raccontate in uno spettacolo multimediale di Martedì, 21 Maggio 2019
L'Associazione ANPI, in collaborazione con il Comune di Rovereto porta a Rovereto lo spettacolo multimediale teatrale di Nino Criscenti e Tomaso Montanari, nato dalla coproduzione di Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”.
Lettura dell'impersonale di Simon Weil di Martedì, 21 Maggio 2019
letture itineranti di Martedì, 19 Aprile 2022
mostra di Martedì, 08 Ottobre 2024
mostra di Martedì, 08 Ottobre 2024
La mostra è accompagnata da una graphic novel scritta e disegnata da Maurizio Ribichini rivolta alle giovani generazioni.
mostra di Lunedì, 14 Febbraio 2022
mostra di Lunedì, 11 Marzo 2019
mostra di Giovedì, 02 Marzo 2023
Mostra di "Vento Forte, storie di resistenze femminili" di Giovedì, 20 Febbraio 2025
mostra foto-documentaria di Martedì, 24 Dicembre 2019
Mostra fotografica di Mercoledì, 05 Gennaio 2022
Per la Giornata della Memoria di Venerdì, 18 Gennaio 2019
Proiezione del film di Giorgio Treves, '1938 DIVERSI' documentario sulle leggi razziali in Italia, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Promuove la sezione Angelo Bettini dell'A.N.P.I. - Rovereto e il Comitato delle ass. per la Pace e i Diritti Umani
Per la Giornata della Memoria di Giovedì, 17 Gennaio 2019
Presentazione del libro di Costantino Di Sante, con l’autore dialogano Giovanni Tomazzoni, Laboratorio di Storia di Rovereto, Bartolomeo Costantini, magistrato istruttore del processo a “Misha”, boia del lager di Bolzano.
Promuove la sezione Angelo Bettini dell'A.N.P.I. - Rovereto e il Comitato delle ass. per la Pace e i Diritti Umani
Per non dimenticare di Venerdì, 04 Gennaio 2019
Per non dimenticare le vittime della Shoah, delle leggi razziali e delle persecuzioni, ma anche per ricordare chi si è opposto a costo di rischiare la propria vita.
Presentazione libro di Mercoledì, 11 Ottobre 2023
Il Museo della Guerra di Rovereto propone il ciclo di incontri “DOPO LE GUERRE”, con storici di rilievo nazionale per riflettere sulle difficoltà, le tensioni sociali e politiche e i cambiamenti culturali che hanno caratterizzato i dopoguerra nel Novecento.
Presentazione libro di Mercoledì, 11 Ottobre 2023
Il Museo della Guerra di Rovereto propone il ciclo di incontri “DOPO LE GUERRE”, con storici di rilievo nazionale per riflettere sulle difficoltà, le tensioni sociali e politiche e i cambiamenti culturali che hanno caratterizzato i dopoguerra nel Novecento.
Presentazione libro di Mercoledì, 11 Ottobre 2023
Il Museo della Guerra di Rovereto propone il ciclo di incontri “DOPO LE GUERRE”, con storici di rilievo nazionale per riflettere sulle difficoltà, le tensioni sociali e politiche e i cambiamenti culturali che hanno caratterizzato i dopoguerra nel Novecento.
Presentazione libro di Lunedì, 26 Febbraio 2024
Lica Steiner fu partigiana della Repubblica dell’Ossola, femminista, grande illustratrice/grafica con il marito Albe Steiner.
Presentazione libro di Lunedì, 02 Ottobre 2023
Presentazione libro in memoria di Ágnes Heller di Mercoledì, 11 Settembre 2019
Incontro organizzato da una rete di associazioni: CAVA, ANPI Trentino, Coordinamento Accoglienza della Vallagarina, Comitato delle associazioni per la Pace e Diritti Umani di Rovereto, Forum Pace e Diritti Umani di Trento, Primaveratrentina in collaborazione con Libreria Arcadia.
proiezione cinematografica di Lunedì, 11 Marzo 2019
Reading musicale di Giovedì, 18 Aprile 2019
L'associazione A.N.P.I. Rovereto e Vallagarina organizza un momento di riflessione in occasione della Festa di Liberazione
reading musicale online di Martedì, 28 Aprile 2020
Reading musicale a cura del Collettivo Bedo, con storia di donne e uomini resistenti nel 75° anniversario della Liberazione
spettacolo teatrale di Giovedì, 15 Febbraio 2024
Due generazioni lontane s'incontrano e dialogano per costruire un percorso che dal passato porti al futuro, per favorire la trasmissione dei valori fondanti della nostra società e stimolare il progresso civile.
spettacolo teatrale di Lunedì, 08 Gennaio 2024
Le iniziative che il Laboratorio di storia propone alle scuole e alla cittadinanza per la Giornata della memoria 2024 sono centrate sulla storia del campo di Terezin.
spettacolo teatrale di Lunedì, 11 Marzo 2019
Spettacolo teatrale di Giovedì, 02 Marzo 2023
“Le radici di un albero continuano a crescere anche quando il tronco viene tagliato. Non si arrendono. Non marciscono. Loro continuano a lottare, ribelli alla morte”.