Immagini, parole e suoni per la Resistenza

Aggiornato a Venerdì, 22 Ottobre 2021

Immagine decorativa

Resistenza significa anche perseverare nel ricordo, scegliere di coltivare la memoria di chi ci ha preceduto dedicando la propria vita alla battaglia, personale e collettiva, per affermare la libertà come fondamento della nostra società. Breviario Partigiano dedica questa edizione autunnale alla memoria del nostro Paese, il miglior vaccino contro i pericoli dell’oblio, e al lascito che ci ha lasciato la Resistenza: la Costituzione.

AQUILE RANDAGIE

film di Gianni Aureli (2019)

Nel ventennio fascista, dopo la chiusura dell’Associazione Scout, un gruppo di giovani di Milano decide di dare vita alle Aquile Randagie e continuare in clandestinità l’attività scout. La loro storia si intreccia con quella di don Giovanni Barbareschi. Saranno fedeli alla Promessa che hanno pronunciato:
“Fare del nostro meglio per aiutare il prossimo in ogni circostanza”;
supporteranno la Resistenza fino alla fine della guerra.
Intervengono il regista Gianni Aureli e la sceneggiatrice Gaia Moretti.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero
I posti sono limitati
È consigliata la prenotazione a rovereto.anpi@gmail.com 

Iniziativa promossa da ANPI sezione “Angelo Bettini” Rovereto e Vallagarina
Collaborano a Breviario Partigiano:
Scout CNGEI Rovereto, CAVA, Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Libreria Arcadia, Cooperativa Smart
Patrocinio del Comune di Rovereto.

Inizio
Martedì, 02 Ottobre 2018 ore 08:25
Termine
Martedì, 02 Ottobre 2018 ore 09:25
Periodo svolgimento evento
Orario
dalle 20.30 alle 22.00
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
venerdì 22 ottobre 2021
Dove
SmartLab, Viale Trento, 47 - 38068 Rovereto
Posizione geografica
Informazioni

Associazione ANPI Rovereto-Vallagarina

Via Portici,32

38068 Rovereto TN

Costi
Ingresso gratuito
Telefono
+ 39 338 6496068

Aiutaci a migliorare il sito web