Presentazione libro

Aggiornato a Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Immagine decorativa

Guglielmo II. L'ultimo Kaiser di Germania

Il Museo della Guerra di Rovereto propone il ciclo di incontri “DOPO LE GUERRE”, con storici di rilievo nazionale per riflettere sulle difficoltà, le tensioni sociali e politiche e i cambiamenti culturali che hanno caratterizzato i dopoguerra nel Novecento.

Mercoledì 4 ottobre viene presentato il libro

Guglielmo II. L’ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio
di Gustavo Corni
Salerno Editrice 2022

Introduce Francesco Frizzera

Ingresso libero.
La partecipazione è valida come aggiornamento per i docenti (iscrivendosi a didattica@museodellaguerra.it)

In collaborazione con Libreria Arcadia di Rovereto e Sezione ANPI “Angelo Bettini” Rovereto-Vallagarina.

Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto, fu osannato e celebrato come un sovrano moderno ma anche vituperato e messo in caricatura, soprattutto all’estero.

Il libro ripercorre tutte le fasi della sua vita, parallela a uno dei momenti più critici della civiltà occidentale: dai trionfi del colonialismo e dell’industria, all’abisso della Grande guerra. Dall’infanzia, contrassegnata da problemi fisici e da un conflitto mai risolto con i genitori, al lungo e scintillante regno, alla repentina scomparsa dalla scena proprio negli anni di guerra, al lungo e malinconico tramonto nell’esilio. Le vicende private e individuali dell’uomo, segnato da un carattere scostante e arrogante, all’apparenza brillante ma umanamente arido, sono analizzati in stretto intreccio con i contesti in cui si snoda la sua lunga vita: l’ascesa della Prussia, l’unificazione del Reich, la guerra mondiale, la svolta repubblicana e infine l’irresistibile trionfo del nazionalsocialismo.

Gustavo Corni è stato docente di storia contemporanea all’Università di Trento. È membro dell’International Research Training Group “Political Communication” presso l’Università di Francoforte e dell’International Academic Advisory Board dell’Istituto Wiesenthal di Vienna per gli studi sull’Olocausto (VWI). Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Fascismo: condanne e revisioni (con una presentazione di Alessandro Barbero, Salerno Editrice, 2011), Raccontare la guerra: la memoria organizzata (Bruno Mondadori, 2012), Breve storia del nazismo: 1920-1945 (Il Mulino, 2015), Weimar: la Germania dal 1918 al 1933 (Carocci, 2020)

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 17.30 alle 19.00
Durata
un'ora e trenta circa
Quando
mercoledì 4 ottobre 2023
Dove
Museo Storico Italiano della Guerra - Via Castelbarco, 7 - 38063 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

Museo Storico Italiano della Guerra

Via Castelbarco, 7

38068 Rovereto (TN)

Destinatari
tutti
Costi
Ingresso libero
Tematica evento
Telefono
+39 0464 438100

Aiutaci a migliorare il sito web