Università dell'età libera

Insieme di proposte culturali, sportive, artistiche per i cittadini

Un programma sempre ricco e variegato proposto ai cittadini ultra 40enni residenti a Rovereto ma anche residenti fuori città.

Iscrizioni dal 10 al 19 settembre

Immagine: Unifin
© Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

É un'iniziativa consolidata, che propone da anni corsi e conferenze su vari argomenti, raggruppati in diverse tematiche (artistica, sportiva, area benessere e salute, ecc).

Ogni edizione segue l'anno scolastico, solitamente il pacchetto di proposte viene promosso in autunno per consentire lo svolgersi delle attività tra ottobre e giugno dell'anno successivo.

Scarica il libretto con il programma dell'edizione 2025/2026

A chi si rivolge

tutti i cittadini di Rovereto e non

Chi può fare domanda

Tutti coloro che hanno un'età minima di 40 anni

Accedere al servizio

Per partecipare è necessario effettuare l'iscrizione on line oppure di persona nei periodi predefiniti nei seguenti modi:

ISCRIZIONE AI CORSI

ONLINE

dal 10 settembre al 19 settembre 2025 (fino alle ore 12.00) dalla homepage del sito del Comune di Rovereto E’ possibile anche iscriversi tramite terzi.

SPORTELLO “AIUTO DIGITALE”

dal 10 settembre al 19 settembre 2025 (fino alle ore 12.00) Presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Rovereto, P.zza Podestà,11 - piano terra Municipio.

Per accedere è necessario prenotare un appuntamento, chiamando il numero: 0464 452499.

DI PERSONA

dal 15 settembre al 19 settembre 2025

Presso la Sala Belli di Palazzo Alberti Poja in Corso Bettini, 41 (piano terra) nei seguenti giorni e orari:

lunedì 15 settembre 8.30-13.00 e 14.00-18.00

da martedì 16 settembre a giovedì 18 settembre 8.30-13.00 e 14.00-17.00

venerdì 19 settembre 8.30-13.00

Dove recarsi
Sede uffici cultura, istruzione e sport
Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022
Lun
8.00, 12.00, 12.30, 20.00
Mar
8.00, 12.00, 12.30, 20.00
Mer
8.00, 12.00, 12.30, 20.00
Gio
8.00, 12.00, 12.30, 20.00
Ven
8.00, 12.00, 12.30, 20.00
Valido dal 01/09/2022

Palazzo Alberti Poja

Ulteriori dettagli

Palazzo Alberti Poja  verso nord

Cosa serve

Documentazione da presentare

L'iscrizione ai corsi di Educazione motoria è subordinata alla consegna della seguente scheda di autovalutazione al Centro di Ricerca "Sport, Montagna e Salute". 

Il presente modulo va consegnato al Cerism entro il 19 SETTEMBRE 2025:

  • via e-mail all'indirizzo cerism@ateneo.univr.it
  • presso la sede del CeRiSM in P.zza della Manifattura, 1 Edificio B01 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.00
  • dal 15 al 19 settembre presso Palazzo Alberti Poja in corso Bettini 41 dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Costi e vincoli

Per i costi dei corsi consultare il libretto allegato

Per l'ammissione vengono rispettati i seguenti ordini di importanza:

  1. il periodo di iscrizione: ha la precedenza chi si iscrive nel primo periodo rispetto a chi si iscrive nel secondo periodo,
  2. la residenza nel Comune di Rovereto: ha la precedenza chi risiede nel Comune di Rovereto rispetto a chi risiede in altro Comune,
  3. l'anzianità anagrafica: l'iscritto più anziano ha precedenza rispetto all'iscritto più giovane.

Contatti

Telefono - :
0464 452 636

e-mail :
unilibera@comune.rovereto.tn.it

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022
Istruzione, cultura e sport
Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Mercoledì, 10 Settembre 2025