Cos'è
L’obiettivo centrale che si pone tale servizio territoriale è l’instaurazione di una relazione con persone che vivono una situazione di marginalità o in situazione di sfruttamento, attraverso “operatori di strada” quali interlocutori privilegiati, negoziatori che ascoltano, ricercano, accolgono, informano e sensibilizzano sulla rete dei servizi, accompagnando le persone coinvolte a fornire delle risposte sociali in modo da ridurre, ove possibile, rischi legati alla vita di strada.
Il lavoro di strada presuppone, pertanto, un sistema di azione sociale che coinvolge diversi attori: la persona senza dimora portatrice di bisogni e risorse; le unità di strada e i suoi operatori intesi come interlocutori privilegiati e facilitatori della relazione di ascolto e cura; la rete dei servizi territoriali che rende possibile la costruzione di una risposta sociale articolata e di lungo periodo; la comunità e società civile.