Trasferimento della residenza all'estero

AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - Iscrizione, variazione, cancellazione

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. 

Cos'è

La banca dati è gestita dai comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero.

Diventare cittadino iscritto all'AIRE consente di:

  • votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
  • ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • rinnovare la patente di guida.

Non devono iscriversi all’Aire:

  • le persone che intendono recarsi all'estero per un periodo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • I dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero, notificati alle autorità locali ai sensi delle convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari;
  • i militari in servizio presso gli uffici e le strutture Nato.

L’aggiornamento dell’AIRE dipende dal cittadino.

I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.

La cancellazione dall’AIRE avviene:

  • per iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall’estero o rimpatrio;
  • per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
  • per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
  • per perdita della cittadinanza italiana.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

I cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi e quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza dell'Italia.

L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza.

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Contatti

telefono - anagrafe:
0464 452 100

fax:
0464 452 125

e-mail - istituzionale:
anagrafe@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
anagrafe@pec.comune.rovereto.tn.it

appuntamento online:
https://bookingpanel.filavia.it/BookingPage?groupbranchId=100006

Si può richiedere un appuntamento online anche scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"
Segreteria generale
Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

L. 24/12/1954 n. 1228

DPR 30/5/1989 n. 223

L. 4/4/2012 n. 35

L. 17/12/2012 n. 221

DPR 17/7/2015 n. 126

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Venerdì, 24 Marzo 2023