Targa la bici

Come funziona la punzonatura delle biciclette

La marcatura/punzonatura dei velocipedi (biciclette muscolari, rampichini, e bike di qualsiasi genere) è un servizio gratuito che si rivolge a tutti i cittadini in possesso di una bicicletta.

Cos'è

Si tratta di un'incisione che viene effettuata dagli operatori sul telaio della bicicletta, sotto forma di codice alfa-numerico direttamente collegato ai dati del proprietario, registrati contestualmente in un database informatico in dotazione al Corpo Intercomunale di Polizia Locale.

In caso di smarrimento o furto, la bicicletta potrà così essere facilmente identificata.

La marcatura può essere fatta su:

  • biciclette muscolari
  • biciclette elettriche
  • monopattini elettrici, non in carbonio

Dopo la registrazione viene rilasciata al cittadino una tessera con i dati del proprietario e del mezzo e, subito dopo, si procede con l’incisione del codice identificativo sul telaio. Viene inoltre applicata una speciale etichetta molto difficile da rimuovere la quale informa che il velocipede è stato marchiato e registrato nel database.

A chi si rivolge

Tutti i cittadini proprietari di una bicicletta

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini proprietari di una bicicletta. In caso di minori la domanda va presentata dal genitore o da chi esercita la patria podestà.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Occorre:

  • compilare il modulo di richiesta (in duplice copia) nel quale si dichiara di essere proprietari del velocipede
  • esporre un documento di identità valido
  • presentarsi con il mezzo sul quale si intende fare la marcatura

Casi particolari

In caso di furto, recarsi al Comando di Polizia Locale muniti di tesserino identificativo rilasciato al moneto della marcatura e documento di identità

Contatti

telefono - centrale operativa:
0464 452 110

fax:
0464 452 171

e-mail - istituzionale:
vigili@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
polizialocale@pec.comune.rovereto.tn.it

Polizia locale
Ufficio coordinamento risorse umane, segreteria e servizi di polizia stradale-viabilità

Corpo intercomunale di Polizia Locale - gestione associata con i comuni di Besenello, Calliano, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Villa Lagarina, Volano, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Folgaria, Lavarone, Luserna e Ronzo Chienis.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
Polizia Locale - Ufficio mobile ottobre
calendario mese di ottobre 2025
Data di pubblicazione: 30/09/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: Ufficiomobile

Ultima modifica: Martedì, 04 Marzo 2025