Sposarsi

pubblicazione e celebrazione del matrimonio

Il matrimonio è un istituto giuridico disciplinato dal codice civile che prevede in capo ai coniugi l’assunzione di diritti e di doveri.

Cos'è

Per contrarre il matrimonio è necessario innanzitutto richiedere la pubblicazione del matrimonio.

Le pubblicazioni di matrimonio rendono nota la volontà dei futuri sposi e permettono ai terzi di opporsi.

Per richiedere la pubblicazione del matrimonio uno dei futuri sposi deve richiedere specifico appuntamento all’ufficio di Stato Civile, compilando un apposito modulo. All’appuntamento è richiesta la presenza di entrambi i nubendi (o altra persona munita di procura speciale), per la lettura e la firma del verbale di pubblicazione. Il tempo intercorrente tra la presentazione del modulo e la data dell’appuntamento è necessario all’ufficio di Stato Civile del comune per compiere la relativa istruttoria (acquisizione di copie integrali di nascita e se del caso dell’atto del matrimonio precedente), al fine della redazione del verbale.

Per il matrimonio religioso (concordatario) gli interessati devono produrre all'Ufficio di stato Civile la richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto.

Si consiglia di presentare la richiesta di pubblicazione di matrimonio almeno quattro mesi prima della data indicativa della celebrazione.

Per poter contrarre il matrimonio devono sussistere le seguenti condizioni:

  •  avere 18 anni o almeno 16 anni con l'autorizzazione del Tribunale
  •  non essere interdetto per infermità di mente
  •  non essere vincolato da precedente matrimonio
  •  non devono esserci vincoli di parentela, affinità, adozione o affiliazione tra i futuri sposi
  •  non avere una condanna per omicidio consumato o tentato nei confronti del coniuge

L'atto di pubblicazione sarà affisso all'Albo comunale per almeno otto giorni consecutivi. Nel caso in cui i nubendi risiedano in comuni diversi entrambi i comuni osserveranno l’affissione all’Albo comunale per lo stesso tempo.

A partire dal tredicesimo giorno il comune rilascia il certificato di eseguite pubblicazione che sarà valido per 180 giorni da tale data.

Il matrimonio dovrà avvenire entro 180 giorni dalla data di eseguita pubblicazione.

REGIME PATRIMONIALE (separazione o comunione dei beni)

Per il matrimonio civile gli sposi, al momento della pubblicazione di matrimonio, davanti all'Ufficiale di Stato civile del comune, possono scegliere:

  •  il regime della comunione dei beni
  •  il regime della separazione dei beni

Per il matrimonio religioso, per dichiarare la separazione dei beni, è necessario rivolgersi al Parroco e/o Ministro di Culto che assiste alla celebrazione.

Attenzione: per passare dal regime della comunione dei beni a quello della separazione dei beni, successivamente al matrimonio, occorrerà rivolgersi ad un notaio.

A chi si rivolge

Coloro che intendono contrarre matrimonio

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

La richiesta va presentata allo sportello prenotando un appuntamento nei modi indicati nei contatti

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Cosa serve

Documentazione da presentare

MATRIMONIO DI CITTADINI RESIDENTI nel Comune di Rovereto

  • documento d'identità valido;
  • in caso di matrimonio religioso: richiesta di pubblicazione del Ministro di culto celebrante;
  • una marca da bollo da € 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune di Rovereto, due marche da bollo da € 16,00 se uno degli sposi è residente in un altro Comune;
  • per i cittadini stranieri e comunitari: nulla osta al matrimonio del Consolato del paese di origine e documento attestante la regolarità di soggiorno (permesso o carta di soggiorno validi; attestazione di regolarità al soggiorno).

MATRIMONIO DI CITTADINI NON RESIDENTI nel Comune di Rovereto

  • documento d'identità valido;
  • due marche da bollo da € 16,00 essendo gli sposi residenti in un altro Comune;
  • per i cittadini stranieri e comunitari: nulla osta al matrimonio del Consolato del paese di origine e documento attestante la regolarità di soggiorno (permesso o carta di soggiorno validi; attestazione di regolarità al soggiorno);
  • dovranno indicare le motivazioni per le quali i futuri sposi scelgono Rovereto come luogo di celebrazione del matrimonio.

In seguito il comune di residenza delegherà il comune di Rovereto alla celebrazione. Successivamente i futuri sposi dovranno accordarsi con l'Ufficiale di Stato Civile del comune di Rovereto per fissare la data di celebrazione.

Modulistica

Costi e vincoli

Marca da bollo (n. 1 se entrambi residenti nel comune di Rovereto)
16.00 Euro
Marca da bollo (n. 2 se non residenti nel comune di Rovereto )
16.00 Euro

Tempi e scadenze

180
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

D.P.R. 3/11/2000 n. 396

Codice Civile art. 84 e seguenti.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 23 Marzo 2023