Richiesta di contributo per attività a favore della collettività

Nei settori della cultura, dell'ambiente, dell'educazione, dei giovani, dello sport, del turismo, della solidarietà internazionale, , della promozione sociale, della pace

Cos'è

Al fine di favorire la partecipazione dei cittadini nello svolgimento delle attività istituzionali, secondo il principio della sussidiarietà, è prevista l'erogazione di una somma di denaro a sostegno di attività, iniziative, acquisto di beni strumentali (mobili e immobili), esecuzione di lavori su immobili comunali o su immobili nella disponibilità dell’associazione/ente destinati ad uso collettivo e progetti rientranti nelle funzioni istituzionali e nella programmazione dell’Amministrazione.

Il contributo ordinario va a sostenere attività, iniziative e programmi rientranti nelle finalità del richiedente, previste a Statuto o definite all'interno di apposite convenzioni. 

Sono inoltre previsti contributi straordinari per le iniziative non prevedibili e/o non ricorrenti, il contributo in questo caso può essere accordato se esiste in bilancio la disponibilità dei mezzi finanziari necessari.

A chi si rivolge

Enti, associazioni e soggetti privati

Chi può fare domanda

Per fare domanda è necessario:

  • avere sede nel Comune di Rovereto e svolgere l'iniziativa, per la quale viene richiesto il contributo, sul territorio comunale;
  • svolgere la propria attività in modo continuativo e senza scopo di lucro; 
  • il soggetto richiedente deve essere costituito da almeno un anno limitatamente alle contribuzione ordinarie.
  • l'Amministrazione comunale può concedere contributi anche ad associazioni ed enti che non hanno sede legale nel Comune per interventi che si svolgono sul territorio comunale.

ATTIVITA' COMMERCIALI

I soggetti aventi scopo di lucro non possono di norma beneficiare di contributi, ma solo di vantaggi economici e patrocini. Eccezionalmente possono beneficiare anche di contributi qualora l'iniziativa da sovvenzionare non persegua scopo di lucro, sia di interesse pubblico e rientri nei seguenti casi:

  • sia finalizzata alla promozione dell'immagine del Comune e del suo prestigio;
  • in caso di mancanza di adeguate strutture sul territorio comunale;
  • in caso di contributi a sostegno della solidarietà internazionale e della pace.
Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Presentare la documentazione nei termini previsti

Entro il 15 novembre:

dell’anno precedente a quello cui sono riferite, incluso il PIANO CULTURA  e per le ATTIVITA' SPORTIVE che svolgono attività secondo il calendario solare (entro il 15.11 per l'attività dal 1.01. al 31.12 dell'anno successivo)

Entro il 31 maggio: per le attività sportive, che svolgono la propria attività secondo il calendario scolastico;

Entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno:

per la promozione di attività socio assistenziali. Le richieste presentate entro il 30 settembre saranno esaminate entro 60 giorni qualora riguardino iniziative previste nell'anno di presentazione. Le richieste presentate entro il 30 settembre per iniziative relative all'anno successivo saranno esaminate entro 180 giorni dalla data di presentazione.

Per le iniziative non prevedibili e/o non ricorrenti, almeno 30 giorni prima dell'attuazione.

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo compilato e sottoscritto dal legale rappresentante
  • Copia dello statuto e dell'atto costitutivo o altra documentazione equipollente sulla configurazione giuridica del soggetto richiedente (qualora non prodotti dal soggetto richiedente in altre occasioni oppure se variati successivamente all'ultima trasmissione al Comune);
  • Relazione illustrativa delle iniziative, attività e manifestazioni in programma;
  • Piano finanziario dettagliato indicante tutte le spese e le entrate relative alle iniziative programmate con l'eventuale indicazione separata dell'attività commerciale svolta e la relativa previsione delle spese e delle entrate;
  • Bilancio consuntivo dell'esercizio precedente, regolarmente approvato;
  • Composizione degli organi sociali qualora siano state apportate modifiche rispetto al documento prodotto dal soggetto richiedente in precedenti occasioni;
  • Dichiarazione del possesso dei requisiti soggettivi secondo la normativa vigente;
  • Espressa indicazione attinente la tracciabilità dei flussi finanziari.
Modulistica

Costi e vincoli

Marca da bollo (se dovuta n. 2)
16.00 Euro

30 giorni dall'esecutività della delibera di approvazione del Piano Economico di Gestione ( PEG finananziario )

Contatti

telefono - segreteria:
0464 452 256 - 336

fax - segreteria:
0464 452 427

telefono - scuola musicale:
0464 452 164

fax - scuola musicale:
0464 452 481

e-mail - istituzionale:
cultura@comune.rovereto.tn.it

e-mail - istituzionale:
scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
culturaesport@pec.comune.rovereto.tn.it

Istruzione, cultura e sport
Ufficio sport

L'Ufficio Sport sovraintende alla gestione degli impianti sportivi e alle procedure per la loro concessione in uso, all'assegnazione di contributi connessi allo sport, nonchè provvede alla promozione di iniziative sportive e all'attività di gemellaggio dell'ente.

Ulteriori dettagli

Ufficio turismo e grandi eventi

L'ufficio cura la programmazione, l'organizzazione e la realizzazione di eventi di promozione turistica, cura la gestione del Teatro R. Zandonai e la stagione teatrale.

Ulteriori dettagli

Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ufficio servizi socio-assistenziali

L'ufficio si rivolge ai cittadini residenti nel Comune di Rovereto con l’obiettivo della promozione del benessere individuale e collettivo, sostenendo il singolo, la famiglia e la comunità nell’affrontare i bisogni sociali.

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Articolo 118 della Costituzione della Repubblica Italiana

Articolo 7 della Legge regionale n. 13 di data 31 luglio 1993

Articolo 7 dello Statuto comunale

Regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio comunale di data 28.01.2020 n. 5

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

La quantificazione delle agevolazioni viene determinata dalla Giunta comunale, su proposta motivata del Servizio

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024