Cos'è
La cittadinanza italiana si può acquistare per vari motivi:
- iure sanguinis, nel caso in cui si nasce o si è adottati da cittadini italiani;
- cittadino straniero maggiorenne nato in Italia;
- cittadino straniero residente nel Comune discendente da avo italiano
- matrimonio con cittadino italiano
- per residenza in Italia da almeno dieci anni ed in possesso di determinati requisiti
La cittadinanza italiana si può richiedere all'Ufficio di Stato Civile del comune, nei seguenti casi:
- cittadino straniero maggiorenne nato in Italia;
- cittadino straniero residente nel Comune discendente da avo italiano (riconoscimento della cittadinanza).
L’interessato in possesso dei requisiti può richiedere l’acquisto della cittadinanza formalizzando un’istanza al Commissariato del Governo (Trento - Via Piave 1 - tel. 0461 204 418) nei seguenti casi:
- matrimonio con cittadino italiano;
- per residenza in Italia da almeno dieci anni ed in possesso di determinati requisiti.
In tal caso il decreto di concessione della cittadinanza italiana è notificato dal Commissariato del Governo all'interessato per la successiva e tempestiva consegna all'Ufficio di Stato Civile del Comune.
Entro sei mesi dalla notifica del decreto si dovrà prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti all'Ufficiale di Stato Civile consegnando all’Ufficio il decreto unitamente all’atto di nascita da trascrivere.
L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
L'Ufficio provvederà poi alla formazione dell'atto ed alla comunicazione necessaria per l'aggiornamento dell'archivio anagrafico.