Richiesta di cittadinanza italiana

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici. 

Cos'è

La cittadinanza italiana si può acquistare per vari motivi:

  •  iure sanguinis, nel caso in cui si nasce o si è adottati da cittadini italiani;
  •  cittadino straniero maggiorenne nato in Italia;
  •  cittadino straniero residente nel Comune discendente da avo italiano
  •  matrimonio con cittadino italiano
  •  per residenza in Italia da almeno dieci anni ed in possesso di determinati requisiti

La cittadinanza italiana si può richiedere all'Ufficio di Stato Civile del comune, nei seguenti casi:

  •  cittadino straniero maggiorenne nato in Italia;
  •  cittadino straniero residente nel Comune discendente da avo italiano (riconoscimento della cittadinanza).

L’interessato in possesso dei requisiti può richiedere l’acquisto della cittadinanza formalizzando un’istanza al Commissariato del Governo (Trento - Via Piave 1 - tel. 0461 204 418) nei seguenti casi:

  • matrimonio con cittadino italiano;
  • per residenza in Italia da almeno dieci anni ed in possesso di determinati requisiti.

In tal caso il decreto di concessione della cittadinanza italiana è notificato dal Commissariato del Governo all'interessato per la successiva e tempestiva consegna all'Ufficio di Stato Civile del Comune.
Entro sei mesi dalla notifica del decreto si dovrà prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti all'Ufficiale di Stato Civile consegnando all’Ufficio il decreto unitamente all’atto di nascita da trascrivere.

L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.

L'Ufficio provvederà poi alla formazione dell'atto ed alla comunicazione necessaria per l'aggiornamento dell'archivio anagrafico.

A chi si rivolge

Cittadini stranieri

Chi può fare domanda

I cittadini in possesso dei requisiti 

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

per il giuramento occorre prenotare un appuntamento nei modi indicati nei contatti

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Legge 5-2-1992, n. 91 e successive modifiche

D P R 12/10/1993 n. 572

DPR n. 396/2000

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 23 Marzo 2023