Richiesta contributo per attività su educazione, parità di genere e teatro

Nei settori dell'educazione, parità di genere, e teatro.

Cos'è

Il Comune di Rovereto intende sostenere, promuovere e coordinare politiche che contribuiscano a creare pari opportunità e in particolare le condizioni per una effettiva parità tra generi.

Con deliberazione di giunta n. 129 di data 10.06.2025 è stato assegnato per l'anno scolastico 2025/2026:

  • un fondo pari a Euro 36.000,00 per il bando 'Educare alle relazioni: decostruire stereotipi e promuovere equità,
  • un fondo pari a Euro 21.000,00 per il bando 'Il Teatro a scuola'.

A chi si rivolge

Bando 'Educare alle relazioni'

I progetti candidabili al bando dovranno prevedere alcune attività nei confronti dei docenti e dei genitori (come ad esempio formazione, sensibilizzazione, restituzione delle attività svolte) oltre che le attività per i giovani studenti, in quanto si ritiene che si debba lavorare in modo integrato e sistematico sui modelli culturali presenti nella nostra società coinvolgendo tutti gli attori che la compongono.

E’ auspicabile che i progetti che verranno realizzati possano rappresentare una base per sviluppare, a partire dalle varie discipline scolastiche, nuovi ulteriori approfondimenti e preziosi confronti, per un dibattito aperto e pluridimensionale. Questa prospettiva se già definita dalla scuola, dovrà essere esplicitata nella domanda di contributo.

Bando 'Il Teatro a scuola'

La scuola dovrà promuovere un progetto esperienziale sul teatro con il coinvolgimento attivo dei giovani studenti/studentesse e avvalendosi di professionisti esterni alla scuola.

Chi può fare domanda

Bando 'Educare alle relazioni': Le Scuole primarie e secondarie di I e II grado e gli Istituti professionali aventi sede a Rovereto.

Bando 'Il Teatro a scuola': Gli Istituti di Istruzione Superiori, i Centri di Formazione Professionale e le Scuole secondarie di I grado aventi sede a Rovereto.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Presentare la documentazione, secondo la modulistica predisposta:

entro il 24 ottobre 2025

inviandola al Servizio Istruzione, Cultura e Sport del Comune di Rovereto – C.so Bettini n. 41, via pec all’indirizzo culturaesport@pec.comune.rovereto.tn.it (il sistema non accetta pec ricevute da un normale indirizzo di posta elettronica, l’invio deve essere effettuato da un indirizzo pec).

Il progetto può iniziare il giorno successivo alla presentazione della richiesta di contributo (a rischio dell’Istituto proponente, in quanto la risposta dell’Amministrazione Comunale circa il finanziamento avverrà a seguito della valutazione dei progetti). Il progetto dovrà essere realizzato nell’anno scolastico 2025/2026.

Ogni istituto può presentare un unico progetto di laboratorio teatrale.

Contatti

telefono - segreteria:
0464 452 256 - 336

fax - segreteria:
0464 452 427

telefono - scuola musicale:
0464 452 164

fax - scuola musicale:
0464 452 481

e-mail - istituzionale:
cultura@comune.rovereto.tn.it

e-mail - istituzionale:
scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
culturaesport@pec.comune.rovereto.tn.it

Istruzione, cultura e sport
Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Lunedì, 18 Agosto 2025