Richiedere il tesserino CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo

Per difficoltà motorie temporanee o permanenti

Il Codice della strada consente al Sindaco il rilascio di autorizzazioni a persone, residenti nel suo comune, con disabilità o non vedenti, al fine di agevolare la loro mobilità.

Cos'è

L'autorizzazione, sotto forma di tesserino:

  • viene rilasciata dal Comune di residenza;
  • è valida su tutto il territorio nazionale;
  • è valido su tutto il territorio europeo, dal 2012 è chiamato "Contrassegno Unificato Disabili Europeo" (CUDE);
  • deve sempre essere esposta in posizione visibile sull'autovettura;
  • può essere richiesta anche da persone con disabilità temporanea;
  • è personale, è pertanto legata al proprietario del veicolo e non al veicolo;
  • ha validità 5 anni (tranne nei casi di rilascio temporaneo per il quale deve essere specificato il periodo sulla certificazione medica);
  • consente il transito libero nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali, nelle corsie preferenziali, nelle strade riservate;
  • consente la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento su tutto il territorio nazionale;
  • consente la sosta libera senza limiti di tempo nei parcheggi a disco orario.

A chi si rivolge

Persone, residenti nel comune, con disabilità o non vedenti, in modo temporaneo o permanente.

Chi può fare domanda

Diretti interessati o persone che hanno la responsabilità genitoriale oppure sono amministratore di sostegno o tutore.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Il contrassegno si ottiene compilando l'apposito modulo e presentando il certificato rilasciato dall'Unità Operativa di Medicina Legale.

Non è ammessa la presentazione della certificazione dell'invalidità salvo che non sia stata rilasciata con codice 05 o per persone non vedenti.

Costi e vincoli

Rilascio
GRATUITO
n. 2 marche da bollo (solo per tesserino temporaneo)
16.00 Euro

Il contrassegno è personale e non cedibile. Dal 15 settembre 2015 i vecchi contrassegni invalidi civili di colore arancione non sono più validi e va richiesto il nuovo - europeo - di colore azzurro.

Tempi e scadenze

5
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Le persone con disabilità (Legge 104) possono contattare direttamente l'ufficio e concordare una procedura di rinnovo a domicilio.

Contatti

telefono - centrale operativa:
0464 452 110

fax:
0464 452 171

e-mail - istituzionale:
vigili@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
polizialocale@pec.comune.rovereto.tn.it

Polizia locale
Ufficio coordinamento risorse umane, segreteria e servizi di polizia stradale-viabilità

Corpo intercomunale di Polizia Locale - gestione associata con i comuni di Besenello, Calliano, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Villa Lagarina, Volano, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Folgaria, Lavarone, Luserna e Ronzo Chienis.

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Art. 188 del Codice della Strada

Decreto del Presidente della Repubblica n.151 del 30 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31 agosto 2012, ed è conforme al "contrassegno unificato disabili europeo" (CUDE) previsto dalla Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea 98/376/CE. 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 13 Febbraio 2025