Richiedere il parere preventivo sulla fattibilità edilizia
Il proprietario dell'immobile o chi ha titolo alla presentazione di pratiche edilizie per la costruzione, l'ampliamento o la ristrutturazione di immobili, può chiedere il rilascio di un parere preliminare sull'ammissibilità dell'intervento, che prevede la verifica della conformità urbanistica ed edilizia.
La domanda di parere preventivo deve essere accompagnata da una relazione tecnico illustrativa e dagli opportuni elaborati progettuali utili a comprendere i quesiti posti.
Nelle domande di parere preventivo non può pertanto essere valutato l'intero progetto ma devono essere poste domande specifiche in merito ai punti oggetto dell'analisi mediante l'indicazione di quesiti puntuali specifici.
Il parere è limitato agli elementi di cui appare indicazione nella richiesta.
L’acquisizione del parere preliminare non implica e non include, in nessun caso, la conseguente realizzazione di interventi edilizi.
A chi si rivolge
Cittadini e/o imprese
Chi può fare domanda
Proprietario di immobile o chi ha titolo alla presentazione della pratica edilizia
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
Si informa che, ai sensi di quanto disposto dalla deliberazione della Giunta comunale n. 133 di data 31 maggio 2022, a decorrere dalla data del primo gennaio 2023 è scattato l’obbligo della presentazione delle pratiche edilizie ESCLUSIVAMENTE tramite il portale telematico, da parte dei tecnici abilitati con specifica delega del privato richiedente anche nei casi in cui, sebbene non sia dovuta documentazione tecnica di competenza di un professionista, il privato scelga di avvalersi di un tecnico incaricato per la trasmissione.
Per la trasmissione tramite portale comunale SUE dovranno essere utilizzate le firme digitali ed i formati di file ammessi.
Il pagamento di ogni voce eventualmente dovuta dovrà avvenire esclusivamente tramite PagoPA – circuito nazionale dei pagamenti alla Pubblica Amministrazione - con le modalità previste dal portale comunale SUE.
A decorrere dalla sopra citata data le pratiche non inviate tramite il portale o trasmesse non correttamente saranno dichiarate irricevibili, ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 241/90 e di conseguenza non produrranno effetti.
Sono escluse dall’obbligo sopra richiamato quelle pratiche che possono essere e vengono effettivamente presentate dal privato/titolare senza il supporto del tecnico professionista (quali ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: comunicazioni per opere libere, richieste di certificati di destinazione urbanistica, richiesta d’idoneità alloggi, parere preventivo, etc.) che potranno continuare ad essere inviate tramite le usuali modalità (per esempio in forma cartacea o a mezzo pec).
Si precisa che il privato/titolare munito di SPID può accedere autonomamente al portale comunale SUE per la trasmissione delle suddette pratiche.
Per assistenza e supporto nella compilazione e trasmissione delle pratiche attraverso il portale è possibile contattare il numero telefonico di supporto 0774 768114 limitatamente alla seguente fascia oraria: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
documentazione grafica, fotografica, architettonica e relazione esplicativa tale da documentare in maniera chiara i quesiti oggetto della richiesta.
E' possibile scaricare qui sotto il modulo di CONFERIMENTO DELEGA AL PROGETTISTA/TECNICO INCARICATO obbligatorio per la presentazione delle pratiche edilizie attraverso il portale SUE