Procedimento di riconciliazione fra coniugi

Per la cessazione degli effetti della separazione coniugale

I coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione senza che sia necessario l'intervento del giudice.
La richiesta di rendere la dichiarazione di riconciliazione deve essere fatta nel Comune dove è avvenuto il matrimonio o in quello in cui è trascritto l’atto di matrimonio.

Cos'è

Secondo quanto previsto dall'art. 157 del codice civile - Cessazione degli effetti della separazione, i coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice, con una espressa dichiarazione o con un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione. 

La separazione può essere pronunziata nuovamente soltanto in relazione a fatti e comportamenti intervenuti dopo la riconciliazione.

L’annotazione sull’atto di matrimonio della riconciliazione viene curata d’ufficio. La data di decorrenza della riconciliazione è quella indicata nell’atto di riconciliazione.

La pubblicità ai terzi decorre dall'annotazione sull'atto di matrimonio.

A chi si rivolge

Coppie

Chi può fare domanda

I coniugi che hanno contratto matrimonio nel comune di Rovereto o che è stato trascritto l'atto di matrimonio

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

I coniugi devono compilare e sottoscrivere la dichiarazione di riconciliazione con i propri dati personali e quelli relativi al matrimonio e alla separazione. 
Il tutto va presentato personalmente da uno dei coniugi all’ufficio di Stato civile.

L’ufficiale dello stato civile verifica i dati anagrafici dei coniugi mediante acquisizione d’ufficio dei documenti necessari nei Comuni italiani interessati, dopo di che fissa l’appuntamento per la dichiarazione di riconciliazione, che deve essere sottoscritta contestualmente dai due coniugi i quali, pertanto, dovranno presentarsi insieme all'appuntamento, muniti ciascuno del proprio documento d'identità.

Il quella data l'ufficio redige  avanti alla coppia il relativo atto e provvede all'annotazione a margine dell'atto di matrimonio.

Gli interessati possono chiedere l'estratto di matrimonio contenente le annotazioni, compresa la riconciliazione.

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Casi particolari

Coloro che hanno un atto di separazione giudiziario o una sentenza di omologa antecedente al 1990 devono produrre all'ufficio una copia conforme all'originale del provvedimento. Infatti solo negli anni successivi al 1990 il tribunale ha iniziato ad inviare allo stato civile gli atti di separazione per l'annotazione sui registri in modo sistematico.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Art. 157 codice civile - Cessazione degli effetti della separazione.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2024