Cos'è
La petizione consiste in una formale domanda rivolta al sindaco, sottoscritta da almeno 50 cittadini o 5 associazioni iscritte all'Albo per esporre comuni necessità e chiedere adeguati provvedimenti amministrativi.
Il Sindaco sottopone la questione al competente organo o ufficio dell’amministrazione, che procede al suo esame e predispone le modalità di intervento.
L'esame deve concludersi entro 30 giorni e dell'esito deve essere tempestivamente informato il soggetto primo firmatario della petizione.
Qualora l'esame si concluda con esito negativo, il relativo atto di rifiuto deve essere motivato.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Cittadini singoli o associazioni e organismi di partecipazione
Copertura geografica
Rovereto
Accedere al servizio
La petizione deve essere presentata in forma scritta e deve essere corredata di:
- firme autografe di almeno 50 cittadini oppure
- firme autografe di almeno 5 legali rappresentanti responsabili di associazioni iscritte all'albo comunale delle associazioni.
Cosa serve
Documentazione da presentare
Documento che riporti con chiarezza i contenuti della petizione, che deve riguardare interessi comuni alla collettività.
Documenti
Regolamenti, linee guida, normative
Regolamento comunale per l'esercizio dei diritti di informazione e di partecipazione dei cittadini, approvato con deliberazione del consiglio comunale di data 17.09.2013 n. 24.
Ulteriori informazioni
Procedure collegate all'esito
L'esito della petizione viene assunto con un provvedimento (delibera o determina dirigenziale) e viene trasmesso al primo firmatario della della petizione.
Ultima modifica:
Giovedì, 21 Aprile 2022