Cos'è
Al mercatino si possono trovare cose usate, con bancarelle distribuite sul centro storico partendo da via G. Tartarotti.
Si tratta di un'occasione unica per l'appassionato collezionista di oggetti usati e per tutti i cittadini che trovano piacere nel sentire negli oggetti esposti il sottile respiro del tempo passato.
Vi si trovano oggetti usati, materiale da collezionismo, bigiotteria, libri, quadri, artigianato, soprammobili, hobbistica, mercerie, manufatti folk, ceramiche e terraglie, lavoretti con pasta di sale, cornici, monete, francobolli e tanti altri oggetti curiosi.
Per partecipare è necessario essere hobbista e rivolgersi al Circolo Numismatico Filatelico di Rovereto.
A chi si rivolge
Chiunque intenda svolgere l'attività di hobbista e sia già in possesso del tesserino valido.
Chi può fare domanda
Per poter esporre è indispensabile essere in possesso del tesserino degli hobbisti ai sensi dell'articolo 20 ter della Legge provinciale 17/2010 rilasciato dal comune di residenza per i residenti in provincia di Trento; mentre per i residente fuori provincia la competenza è del comune di Trento.
Copertura geografica
Rovereto
Isera
Accedere al servizio
La domanda va presentata al soggetto gestore del mercatino tramite la compilazione di un modulo, reperibile sul sito del Circolo numismatico filatelico.
Cosa serve
Documentazione da presentare
Modulo di richiesta partecipazione
Tesserino
Costi e vincoli
Il tesserino è rilasciato per non più di una volta ogni quattro anni per nucleo famigliare, non è cedibile o trasferibile ed è esposto durante la vendita in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo.
Il valore complessivo della merce esposta non può essere superiore a 2.000,00 Euro e il valore del singolo prodotto non può essere superiore a 200,00 Euro.
La partecipazione a mercati, sagre, fiere e manifestazioni della durata di due giorni, purché consecutivi, equivale ad una sola giornata.
L'hobbista, titolare di tesserino, non può farsi sostituire da altri soggetti nell'esercizio della propria attività di vendita.
I residenti in un comune della provincia di Trento devono fare domanda nel proprio comune di residenza, i residenti fuori provincia devono fare domanda presso il Comune di Trento (se svolgono l'attività nella Provincia di Trento) o di Bolzano (se svolgono l'attività nella Provincia di Bolzano).
Casi particolari
Nel caso il numero di partecipanti fosse maggiore dei posti disponibili verrà effettuata un’estrazione casuale per creare la lista dei partecipanti; quelli rimasti esclusi verranno inseriti nella lista delle riserve (che subentreranno solo nel caso ci siano rinunce)