Opporsi a deliberazioni del consiglio o della giunta comunale

Ogni cittadini ha diritto ad opporsi a provvedimenti assunti dal Consiglio o dalla Giunta comunale per motivi di legittimità o di merito.

Cos'è

L'opposizione è un atto legittimo disciplinato dal Codice degli Enti Locali e dallo Statuto comunale.

L'opposizione è consentita anche attraverso il ricorso da trasmettere a:

  1. Tribunale Amministrativo Regionale di Trento entro 60 giorni, ai sensi dell’articolo 29 del Dlgs. 104 del 2010;
  2. ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, ai sensi dell’articolo 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199.to ricorso).

A chi si rivolge

ogni cittadino

Chi può fare domanda

Cittadino maggiorenne che ritenga di opporsi a decisioni prese dall'Amministrazione comunale

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

L'opposizione va presentata in forma scritta al Segretario generale entro il periodo di pubblicazione della deliberazione.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Nota scritta

Tempi e scadenze

60
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Codice Enti Locali - art 183, comma 5

Statuto comunale - art 53-bis e art 14, comma 2 lett. d)

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

La stessa opposizione viene trasmessa dal Segretario generale alla Giunta comunale, che decide nel merito nel caso di opposizione a deliberazione di giunta, ovvero la trasmette al Consiglio comunale, con eventuali proprie osservazioni, nel caso di opposizione a deliberazione di consiglio. In tal caso il Consiglio comunale delibera le sue eventuali osservazioni nel merito.

Ultima modifica: Giovedì, 21 Aprile 2022