Morte di una persona: denuncia e adempimenti

Dichiarare il decesso

In caso di decesso di una persona il medico necroscopo accerta l’avvenuta morte entro le 24 ore successive.

Cos'è

Il procedimento ha inizio con il ricevimento, da parte dell’ufficio di Stato Civile, dell’avviso di morte che può avvenire con le seguenti modalità: 

  • per i decessi avvenuti in ospedale l’avviso di morte viene inviato dalla struttura sanitaria;
  • per i decessi avvenuti in abitazione o in casa di cura privata l’avviso di morte deve avvenire da parte del medico necroscopo.

Successivamente l’ufficio provvederà, entro cinque giorni, a redigere l’atto di morte.

I famigliari, anche per il tramite di agenzie di onoranze funebri, possono richiedere il rilascio del permesso di trasporto e/o del permesso di seppellimento e/o del permesso di estradizione della salma.

La scelta della cremazione, equiparata di fatto alle altre forme di sepoltura previste dalla legge, nel pieno rispetto dei diritti inalienabili della persona, dei sentimenti e dei principi religiosi, deve corrispondere alla volontà espressa dal defunto durante la propria vita e certificata attraverso:

  • l'iscrizione ad uno dei due Istituti autorizzati che indichiamo di seguito (Socrem e I.di.cen.);
  • testamento olografo regolarmente pubblicato;
  • dichiarazione rilasciata dal coniuge e in difetto dal parente di grado più prossimo.

Gli istituti riconosciuti dove è possibile depositare la propria volontà di cremazione sono:

Socrem - Associazione Tridentina per la cremazione

Via Gocciadoro n. 24

38122 Trento

Telefono: 0461 391 442

Referente di Zona Rovereto: 346 5190980

sito internet: www.socremtrento.it

I.di.cen. - Istituto Nazionale di cremazione e dispersione ceneri

Sede Nazionale Sanremo (IM)

numero verde: 800 902 757

sito internet: www.info@idicen.it

In caso di persone indigenti, certificate dal Servizio sociale, la sepoltura è a carico del Comune di Rovereto.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Agenzie di onoranze funebri incaricate, o familiari del defunto

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

E' necessario prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Stato Civile nei modi indicati nei contatti

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per la predisposizione dell'atto di morte serve una denuncia di morte rilasciata da:

  • Se il decesso è avvenuto nella abitazione: il medico di famiglia rilascia un certificato necroscopico e compila la scheda ISTAT. In seguito la denuncia può essere effettuata da uno dei congiunti, persona convivente con il defunto, un delegato, persona informata del decesso.
  • Se il decesso è avvenuto in ospedale, in luogo di cura o in struttura per anziani: servono comunicazione di avvenuto decesso predisposta dalla struttura ospedaliera,  scheda ISTAT e il certificato necroscopico, e la denuncia viene fatta dal direttore sanitario della struttura.

Le certificazioni pervenute all'ufficio di stato civile sono essenziali per la formazione dell'atto di morte.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

D.P.R. 3/11/2000 n. 396

D.P.R. 10/09/1990 n. 285

L. 30 marzo 2001 n.130

L.P. 20 giugno 2008 n. 7

Regolamento comunale di polizia mortuaria e per le attività funebri e cimiteriali, approvato dal Consiglio comunale in data 05.06.2007, n. 34.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 23 Marzo 2023