Invito alla vita

Attività di sostegno contro la solitudine ed il desiderio di lasciarsi morire

Sono iniziative che aiutano le persone che si sentono sole, che hanno perso la speranza, che credono che non ci sia via di uscita ai loro problemi.

Cos'è

In Trentino il progetto di prevenzione del suicidio “Invito alla vita” è promosso dall’Area Salute Mentale d’intesa con la Direzione Generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari ed è coordinato dall’Associazione A.M.A. auto mutuo aiuto.

In particolare è attiva una linea telefonica gratuita, attraverso un numero verde 800 061 650, attivo tutti i giorni dalle 7 del mattino all’1 di notte, gestito da volontari formati e supervisionati mensilmente.

I volontari, oltre a essere in grado di accogliere la fatica “dello star male”, sono in grado di orientare ai servizi formali e informali del territorio (servizi specialistici e associazioni).

Finalità primaria quindi della linea è interrompere l’isolamento delle persone sole e/o in difficoltà e ridurre lo stigma. Chi chiama la linea può farlo in modo anonimo

Inoltre a Trento è attivo presso l’Associazione A.M.A. auto mutuo aiuto il gruppo per persone che hanno vissuto la perdita di una persona cara per suicidio “Il dolore non è per sempre”

Parlare con persone che hanno vissuto la stessa esperienza. Fra le cose che sembrano essere più utili e alleviare maggiormente la sofferenza a seguito di un esperienza come questa, c’è il confronto con persone che hanno vissuto la tua stessa esperienza. È utile per trovare comprensione e per poter essere d’aiuto ad altri come te.

Il progetto Invito alla Vita orienta la sua visione e le sue azioni sulla base delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito alla struttura che devono avere i programmi di prevenzione del fenomeno suicidario nei singoli Paesi.

Le attività del progetto vengono realizzate in sinergia con una fitta rete di enti territoriali, scuole, parrocchie, associazioni, realtà private, spazi di cittadinanza attiva. Gli obiettivi del progetto sono l’informazione, il coinvolgimento dei servizi e agenzie pubbliche, favorire una corretta trattazione del temaabbassare lo stigmafornire indicazioni su modalità e possibilità di intervento, potenziare i fattori protettiviintervenire sui fattori di rischioformare i professionisti, coinvolgere, sensibilizzare e responsabilizzare l’intera comunità.

 In A.M.A ci sono anche molti altri gruppi di auto mutuo aiuto che le persone possono frequentare e dove possono sentire accolte le proprie fragilità in ottica preventive. Il mondo dei gruppi di auto mutuo aiuto in A.M.A. è molto vasto e raggruppa una pluralità di gruppi eterogenei pensati per far sentire accolte le fragilità delle persone sempre in un’ottica di prevenzione.

A chi si rivolge

Persone che si sentono sole, che hanno perso la speranza di vita, che pensano al suicidio.

Chi può fare domanda

Il servizio è gratuito ed è rivolto a qualunque persona stia attraversando un momento di sofferenza per le più svariate ragioni: solitudine, malattia, dipendenza, lutto o difficoltà famigliari, anche quando sembra che non ci sia via d’uscita e il suicidio diviene un’idea non così lontana. 

Copertura geografica
Rovereto

Contatti

numero verde:
800 061 650

numero ass. AMA:
0464 239 640

e-mail:
invitoallavita@automutuoaiuto.it

Politiche sociali
Ufficio servizi socio-assistenziali

L'ufficio si rivolge ai cittadini residenti nel Comune di Rovereto con l’obiettivo della promozione del benessere individuale e collettivo, sostenendo il singolo, la famiglia e la comunità nell’affrontare i bisogni sociali.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Venerdì, 01 Settembre 2023