Frequentare l'università a Rovereto

L'insieme della proposta didattica della città

A Rovereto, città da tempo sensibile alla cultura, alla formazione e all'educazione è presente una vasta scelta di corsi universitari, para universitari e master per approfondire ed incrementare il proprio livello di istruzione.

Cos'è

L'offerta didattica dell'università a Rovereto è il frutto della collaborazione con l'Università degli Studi di Trento e con l'Università degli Studi di Verona.

Collegati all'attività universitaria sono presenti importanti centri di ricerca quali il Centro interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC), il  Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN), il Centro di ricerca interdipartimentale Sport e montagna (CeRiSM).

Per assistere e orientare gli studenti, anche nella ricerca di un alloggio, anche all'interno di uno studentato, è attiva l'Opera Universitaria di Trento.

A Rovereto è presente uno studentato gestito dal Collegio arcivescovile.

A chi si rivolge

Cittadini studenti residenti e non a Rovereto

Chi può fare domanda

Tutti coloro che hanno un diploma di scuola media superiore.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Per iscriversi è necessario rivolgersi alla facoltà universitaria di proprio interesse

Casi particolari

Per svolgere un tirocinio universitario presso il Comune di Rovereto è necessario rivolgersi all'Ufficio istruzione

Contatti

telefono - segreteria:
0464 452 256 - 336

fax - segreteria:
0464 452 427

telefono - scuola musicale:
0464 452 164

fax - scuola musicale:
0464 452 481

e-mail - istituzionale:
cultura@comune.rovereto.tn.it

e-mail - istituzionale:
scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
culturaesport@pec.comune.rovereto.tn.it

Università, rigenerazione urbana e partecipazione (Progetto speciale)
Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024