Fare richiesta di accesso documentale

accesso agli atti - documenti amministrativi

chiunque può richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse purché il soggetto che lo richiede abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso

Cos'è

É il diritto di chiedere la visione o la copia di documenti amministrativi da parte di chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso. Per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione in qualsiasi formato e su qualsiasi supporto del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
La richiesta di rilascio di copie del rapporto di intervento da parte degli operatori addetti al controllo in materiale ambientale e/o edilizia rientra nella categoria di accesso agli atti. 
É possibile consultare o richiedere la copia di documenti amministrativi:

  • che il Comune ha creato o comunque custodisce;
  • legati all’interesse diretto, concreto e attuale di un soggetto per tutelare una situazione giuridicamente rilevante.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

La domanda di accesso ai documenti amministrativi può essere presentata da tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, titolari di un interesse:

  • diretto: ossia personale, che deve cioè appartenere alla sfera del richiedente e non ad altri soggetti
  • concreto: è necessario un collegamento tra il richiedente ed un bene della vita coinvolto dall'atto o dal documento
  • attuale: in riferimento alla richiesta di accesso ai documenti
  • corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.

Deve comunque essere garantito ai richiedenti l’accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.

La richiesta di accesso agli atti deve essere sempre motivata e deve indicare:

  • gli estremi del richiedente e, se necessario, i suoi poteri rappresentativi,
  • gli atti, i documenti o i dati ai quali si riferisce.

Se la richiesta è irregolare o incompleta, il responsabile del procedimento di accesso lo segnala immediatamente al richiedente, che è tenuto a perfezionarla entro il termine assegnato dall'Amministrazione.

In caso di mancata regolarizzazione o integrazione entro il termine, l’Amministrazione, previa diffida ed assegnazione di un nuovo termine non superiore a trenta giorni, definisce il procedimento sulla base della documentazione agli atti.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Accedere on line al canale digitale "Stanza del Cittadino" oppure compilare il modulo, allegando un documento di identità, e consegnarlo nelle forme previste per legge (di persona, via e-mail o pec) ai contatti indicati.

stanza virtuale per ottenere documenti o inoltrare istanze al Comune direttamente da casa

Costi e vincoli

rilascio di supporti digitali o copie
a pagamento

Riguardo le tipologie di documento, è escluso il diritto d’accesso:

  • per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 24 ottobre 1977, n. 801, e successive modificazioni, e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge;
  • nei procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano;
  • nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, per i quali restano ferme le particolari norme che ne regolano la formazione;
  • nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi.

Casi particolari

Diritto di accesso agli atti all'Ufficio Affari Demografici

La modalità ordinaria di accesso a dati e documenti dell'Ufficio Affari Demografici, è da ritenersi quella "documentale"per cui in caso di domanda di accesso ai documenti amministrativi il richiedente deve:

  •  specificare il nesso che lega il documento richiesto alla propria posizione soggettiva, ritenuta meritevole di tutela;
  • indicare i presupposti di fatto idonei a rendere percettibile l'interesse specifico, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento.

I dati relativi alla salute e all'appartenenza razziale o religiosa (contenuti in atti anagrafici non più correnti ma che hanno un valore storico), sono esclusi da ogni tipo di certificazione o consultazione, ad eccezione di richiesta da parte dell'autorità giudiziaria.

Per questa richiesta deve essere utilizzato il modulo specifico.

Diritti di accesso da parte dei consiglieri comunali

I Consiglieri comunali hanno diritto di ottenere dagli uffici del Comune, dalle sue aziende, istituzioni ed enti dipendenti, tutte le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del mandato elettivo.

I Consiglieri comunali hanno diritto di accesso e di consultazione di tutti gli atti dell’amministrazione comunale, esclusi quelli riservati per legge o regolamento, in conformità all’art. 13 del Testo Unico delle Leggi Regionali sull’Ordinamento dei Comuni.

I Consiglieri Comunali sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinati dalla legge, come da comunicazione dell’Amministrazione.

Diritto di accesso ai fascicoli degli incidenti stradali

Al fine di ricostruire l'esatta dinamica di un incidente stradale, è possibile chiedere il rilascio del fascicolo che gli addetti al pronto intervento hanno redatto il giorno dell'incidente.

Il rilascio delle informazioni relative a:

  • modalità dell'incidente,
  • residenza e domicilio delle parti coinvolte,
  • copertura assicurativa dei veicoli,
  • dati di individuazione dei veicoli, 

sono gratuite (art. 11 comma 4 del Codice della strada). Per la richiesta è utile fare riferimento alla pagina del sito dedicata.

Contatti

telefono - per info e appuntamenti:
0464 452 499

telefono - centralino:
0464 452 111

telefono - segreteria:
0464 452 107

fax:
0464 452 433

e-mail - istituzionale:
urp@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
comunerovereto.tn@legalmail.it

Segreteria generale
Ufficio segreteria generale - staff

Lo staff della segreteria generale coordina le attività amministrative dell'ente, redige deliberazioni di Consiglio e di Giunta e redige i verbali.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 02 Maggio 2024