Fare richiesta di accesso civico semplice

chiunque può sollecitare la pubblica amministrazione alla pubblicazione, nei casi in cui sia stata omessa, di documenti, informazioni o dati 

Cos'è

Per garantire il più ampio esercizio del diritto di accesso alle informazioni riguardanti l'organizzazione e le attività del Comune di Rovereto, l'istituto dell'accesso civico prevede che chiunque possa richiedere al Responsabile della Trasparenza dell'ente, dott. Valerio Bazzanella, i documenti, le informazioni o i dati che non sono stati pubblicati ai sensi della normativa vigente.

I cittadini possono esercitare il diritto di accesso civico previsto dall'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 quando nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale non è stato pubblicato un atto, un documento o altra informazione di cui sia prevista la pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Il diritto di accesso civico semplice è riconosciuto a chiunque, è gratuito, non deve essere motivato e va presentato al Responsabile della Trasparenza, dott. Valerio Bazzanella, che si pronuncia sullo stesso.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Compilare il modulo, allegando un documento di identità, e consegnarlo nelle forme previste per legge (di persona, via e-mail o pec) ai contatti indicati.

Dove recarsi
Segreteria generale
Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Palazzo Pretorio

Ulteriori dettagli

palazzo pretorio

Costi e vincoli

Accesso civico semplice
GRATUITO

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Nel termine di trenta giorni l'amministrazione procede alla pubblicazione del dato richiesto e, contestualmente, comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione.

In caso di ritardo o mancata risposta da parte del Responsabile della Trasparenza, il richiedente, può rivolgersi al dott./dott.ssa ...... che in quanto titolare del potere sostitutivo provvederà affinché le strutture competenti rispondano.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 02 Maggio 2024