Cos'è
La sua consulenza ed il suo intervento, di carattere dissuasivo-persuasivo, sono gratuiti.
Il difensore civico, quale autorità di garanzia extragiudiziale, svolge la sua attività in piena libertà ed indipendenza.
La sua attività di consulenza ed il suo intervento, alternativi ai rimedi rappresentati dai ricorsi amministrativi e giurisdizionali, sono finalizzati a garantire il buon andamento, l'imparzialità, la trasparenza e la legalità dell'azione della Pubblica Amministrazione.
Dal 2017 il difensore civico ricopre anche il ruolo di Garante dei diritti dei detenuti e il Garante dei diritti dei minori.
Le principali aree di intervento sono le seguenti:
- attività amministrativa e procedimento amministrativo in genere
- trasparenza e diritto di accesso
- erogazione servizi pubblici (acqua, luce, gas, ecc.)
- tributi
- settori economico-produttivi
- assistenza e servizi sociali
- tutela delle persone con disabilità
- sanità, diritto alla salute
- scuola ed istruzione
- cultura
- urbanistica, edilizia, ambiente e paesaggio
- edilizia abitativa
- trasporti
- viabilità, opere pubbliche
Non si occupa, invece, dei settori della giustizia, della sicurezza e dell’ordine pubblico.
Non interviene nelle questioni tra privati, nelle quali non sia affatto coinvolta la Pubblica Amministrazione.
Il Difensore civico ha competenza ad intervenire tendenzialmente nei confronti di tutti gli Enti ed uffici pubblici presenti sul territorio provinciale ed in particolare nei confronti di:
- Provincia ed enti ad essa collegati, quali ad esempio Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, ITEA S.p.A. e società ed aziende locali di pubblico servizio
- Comuni convenzionati ed altri Enti convenzionati (ai sensi dell'art. 2, comma 4, della l.p. 20 dicembre 1982, n. 28).
- Comuni non convenzionati ed altri Enti non convenzionati, ivi comprese le Università (in base al principio costituzionale di leale collaborazione)
- Amministrazioni periferiche dello Stato, i cui uffici hanno sede ed operano sul territorio provinciale (ad es. Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Agenzia del Demanio, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Ministeri) fatta eccezione per i settori di difesa, sicurezza pubblica e giustizia (ai sensi dell’art. 16, l. 15 maggio 1997, n. 127)