Dichiarazione di nascita

E' obbligatorio dichiarare la nascita di un bambino/a, entro 3 giorni, presso la Direzione sanitaria ove è avvenuto il parto, oppure entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune ove è avvenuto il parto o in quello di residenza dei genitori.

Cos'è

La dichiarazione di nascita deve essere presentata da uno dei seguenti soggetti:

  • bambino nato da genitori coniugati tra loro: la dichiarazione può essere resa indifferentemente da uno dei genitori.
  • bambino nato da genitori non coniugati tra loro: la dichiarazione comporta anche il riconoscimento del figlio, deve quindi essere presentata congiuntamente dai due genitori se intendono entrambi riconoscere il neonato come proprio figlio, oppure solo dal genitore che intende riconoscerlo.

La dichiarazione di nascita può essere presentata in uno dei seguenti modi:

  •  presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita: entro 10 giorni dalla nascita
  •  presso la Direzione sanitaria del centro di nascita (ospedale): entro 3 giorni dalla nascita. La direzione sanitaria invierà successivamente l'atto al comune dove è avvenuta la nascita, al comune di residenza dei genitori, o al comune di residenza indicato dai genitori quando questi abbiano residenza in comuni diversi;
  •  presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori: soltanto i genitori possono, entro 10 giorni, fare la dichiarazione di nascita all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza. Se i genitori risiedono in comuni diversi, la dichiarazione può essere resa indifferentemente in uno dei due comuni. L'iscrizione anagrafica del figlio viene registrata presso il comune di residenza della madre.

Se i genitori sono stranieri, in caso di non conoscenza della lingua italiana, è necessaria l'assistenza di un interprete.

Indicazioni sul cognome del bambino

Il bambino assume il cognome paterno oppure entrambi i cognomi (padre e madre) purché vi sia accordo tra i genitori. (Sentenza Corte Costituzionale n. 286/2016).

La Corte Costituzionale con sentenza n. 131/2022 ha inoltre stabilito che il cognome del bambino "deve comporsi con i cognomi dei genitori", nell'ordine dagli stessi deciso, fatta salva la possibilità che, di comune accordo, i genitori attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due. L'accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di tale accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell'ordine dagli stessi deciso. Qualora non vi sia accordo sull'ordine di attribuzione dei cognomi si rende necessario l'intervento del giudice, che l'ordinamento giuridico già prevede per risolvere il disaccordo su scelte riguardanti i figli.

Ipotesi A: solo cognome materno

Ipotesi B: solo cognome paterno

Ipotesi C: cognome materno + cognome paterno

Ipotesi D: cognome paterno + cognome materno

Per il bambino nato da genitori entrambi stranieri si applica, per la determinazione del cognome e del nome del neonato, la legge nazionale del soggetto, ai sensi dell’art. 24 della L. 218/1995.

Indicazioni sul nome del bambino

NOME: il nome imposto al bambino deve

  • corrispondere al sesso
  • può essere composto da uno o più elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre. In quest'ultimo caso, tutti gli elementi del nome dovranno essere riportati negli estratti e nei certificati rilasciati dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale dell'Anagrafe.

Esempi:

  • al bambino a cui viene dato il nome di Carlo Alberto dovrà essere sempre indicato con i due elementi onomastici Carlo e Alberto ed un domani firmarsi sempre Carlo Alberto e mai solo Carlo o solo Alberto.
  • al bambino a cui vengono imposti due o più prenomi separati da virgola, negli estratti e nei certificati rilasciati dall'Ufficiale di Stato Civile e dall'Ufficiale dell'Anagrafe, dovrà essere riportato solo il primo dei nomi. Esempio: il bambino al quale viene dato il nome di Carlo, Alberto, dovrà essere sempre indicato con il solo primo nome Carlo ed un domani dovrà firmarsi solo Carlo.

A chi si rivolge

Nuovi nati

Chi può fare domanda

Uno e/o entrambi i genitori.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

E' necessario prenotare un appuntamento presso l'ufficio Stato Civile nei modi indicati nei contatti.

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Cosa serve

Documentazione da presentare

Sono necessari:

  • Documento di identità valido del dichiarante, passaporto valido se i genitori sono stranieri,
  • Attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto,
  • Indicazione del nome e cognome del bambino/a.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

D.P.R. 03.11.2000, n° 396

Sentenza Corte Costituzionale n.286/2016

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 23 Marzo 2023