Dichiarazione di convivenza di fatto

Per convivenza di fatto si intende la condizione di due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.

Cos'è

La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie omosessuali che eterosessuali composte da persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.

Per la costituzione delle convivenze di fatto le persone interessate devono sottoscrivere e presentare all'Ufficio Anagrafe una dichiarazione resa ai sensi della Legge n. 76/2016.

Tra i conviventi si instaurano una serie di diritti ed obblighi che riguardano tra l'altro la sfera sanitaria/assistenziale, l'utilizzo della casa famigliare o l'assegnazione di alloggio di edilizia popolare, ecc.

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza, redatto in forma scritta, con un atto pubblico o con una scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato, che ne attestino la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico. Ai fini dell'opponibilità ai terzi, il professionista entro i successivi dieci giorni trasmette copia del contratto al Comune di residenza per la registrazione in anagrafe.

A chi si rivolge

cittadini residenti nel comune di Rovereto

Chi può fare domanda

i cittadini con i seguenti requisiti:

  • residenti nel comune di Rovereto,
  • coabitanti allo stesso indirizzo,
  • iscritte nel medesimo stato di famiglia,
  • non vincolate tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione e non uniti/e, tra loro o con terzi, da matrimonio o da unione civile.
Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

occorre prenotare un appuntamento all'Ufficio Anagrafe nei modi indicati nei contatti

oppure

inviando il modulo allegato via mail o via pec (vedi contatti), unitamente ad una copia dei documenti di riconoscimento dei dichiaranti 

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Costi e vincoli

Se la coppia cambia indirizzo o residenza la dichiarazione va ripresentata aggiornata.

Contatti

telefono - anagrafe:
0464 452 100

fax:
0464 452 125

e-mail - istituzionale:
anagrafe@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
anagrafe@pec.comune.rovereto.tn.it

appuntamento online:
https://bookingpanel.filavia.it/BookingPage?groupbranchId=100006

Si può richiedere un appuntamento online anche scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"
Segreteria generale
Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Legge 20 maggio 2016 n. 76 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina della convivenza”

DPR n. 223 del 30 maggio 1989 "Regolamento anagrafico"

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

La convivenza viene certificata nell'Anagrafe nazionale. 

Ultima modifica: Venerdì, 24 Marzo 2023