Chiedere un'istruttoria pubblica

Strumento di partecipazione dei cittadini

E' un istituto di partecipazione previsto dallo Statuto comunale

Cos'è

Quattro consigli comunali o seicento cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune possono proporre che un determinato tema sia discusso e deciso dal consiglio comunale con lo strumento dell'istruttoria pubblica.

La proposta può essere presentata anche dalla giunta e dalla metà più uno dei componenti del consiglio comunale.

Il presidente del consiglio comunale è individuato quale figura posta a garanzia di imparzialità, per il ruolo che svolge all'interno del consiglio comunale.

A chi si rivolge

Cittadini

Chi può fare domanda

Cittadini singoli o associazioni e organismi di partecipazione

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

L'istruttoria pubblica si basa su un testo scritto relativo ad un argomento di interesse collettivo. La proposta va presentata alla segreteria del consiglio comunale. 

Cosa serve

Documentazione da presentare

Testo scritto

Elenco sottoscrizioni

Contatti

telefono - per info e appuntamenti:
0464 452 499

telefono - centralino:
0464 452 111

telefono - segreteria:
0464 452 107

fax:
0464 452 433

e-mail - istituzionale:
urp@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
comunerovereto.tn@legalmail.it

Segreteria generale
Ufficio segreteria generale - staff

Lo staff della segreteria generale coordina le attività amministrative dell'ente, redige deliberazioni di Consiglio e di Giunta e redige i verbali.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Le fasi dell'istruttoria pubblica sono:

  1. entro trenta giorni dalla presentazione della proposta il consiglio comunale deve riunirsi per decidere in merito all'accoglimento della richiesta;
  2. il consiglio comunale deve stabilire le modalità dello svolgimento dell'istruttoria individuando tempi e forme degli interventi e termini di conclusione;
  3. le sedute relative all'istruttoria vengono convocate attraverso adeguata pubblicità, le associazioni, i comitati e gruppi di cittadini portatori di interessi collettivi che vogliono intervenire nel dibattito, devono nominare un portavoce. Inoltre tutti i cittadini interessati possono far pervenire osservazioni o memorie scritte che vengono acquisite agli atti del procedimento mentre spetta al presidente consentire o meno il loro intervento durante le sedute;
  4. al termine dell'istruttoria il presidente del consiglio cura la predisposizione della relazione finale da trasmettere al consiglio comunale;
  5. il provvedimento finale è adottato dal consiglio comunale ed è motivato con riferimento alle risultanze finali dell'istruttoria pubblica.

Ultima modifica: Mercoledì, 20 Aprile 2022