Chiedere la carta d'identità elettronica - C.I.E.

E' il documento che attesta l'identità della persona e viene rilasciato a tutti i cittadini senza limiti di età, residenti nel Comune di Rovereto.

Cos'è

La CIE (Carta d’Identità Elettronica) viene rilasciata ai cittadini italiani e stranieri residenti nel comune di Rovereto nei seguenti casi:

  • scadenza del documento in possesso
  •  smarrimento
  •  furto
  •  deterioramento del documento in possesso

La CIE non può esse rilasciata ai non residenti (salvo casi particolari) ed agli iscritti AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).

La Durata della CIE è la seguente:

  •  3 anni per chi ha un’età inferiore ai 3 anni al momento della richiesta;
  •  5 anni per chi ha un’età compresa tra 3 e 18 anni al momento della richiesta;
  •  10 anni per chi ha un’età superiore ai 18 anni al momento della richiesta.

Per i documenti con durata di 3 e 5 anni, la scadenza del documento coinciderà con il giorno del primo compleanno utile dopo i termini sopra indicati.

Per i documenti con durata di 10 anni, la scadenza del documento coinciderà con il giorno del primo compleanno precedente i termini sopra indicati.

Solamente per i cittadini italiani la carta d'identità è anche documento valido per l'espatrio nei paesi ove consentito. L'elenco aggiornato dei Paesi in cui è possibile espatriare con la carta di identità è consultabile collegandosi al sito www.viaggiaresicuri.it.

La carta di identità elettronica viene richiesta agli sportelli anagrafici e sarà consegnata, dal Poligrafico dello Stato, nell'arco di 8 giorni lavorativi, con lettera raccomandata all'indirizzo indicato dal cittadino, oppure può essere ritirata presso la portineria di palazzo Pretorio in Piazza del Podestà n. 11 adiacente all'U.R.P. nel seguente orario: da lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00. Nel frattempo viene consegnato un documento provvisorio (non valido per l'espatrio). Se il cittadino con età inferiore a 14 anni dovesse espatriare senza i genitori, accompagnato da altra persona (ad esempio nonni, zii, in gita scolastica con l'insegnante), occorre che i genitori rilascino un’apposita dichiarazione, chiamata “modulo di accompagno” presso la Polizia di Stato (Commissariato di Rovereto - via Sighele). Il cittadino con età compresa tra i 14 ed i 18 anni che dovesse espatriare con altre persone che non siano i genitori, non necessita di alcuna dichiarazione di accompagno.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

occorre prenotare un appuntamento nei modi indicati nei contatti

Booking App Filavia
Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • la carta di identità scaduta, deteriorata o prossima alla scadenza, in caso di furto o smarrimento l’originale della denuncia rilasciata dalle forze dell’ordine
  • la tessera sanitaria
  • una fotografia del viso recente, a colori, con sfondo chiaro e uniforme: su carta fotografica, con le seguenti dimensioni: larghezza 35mm - altezza almeno 45mm oppure su supporto digitale (USB) rispettando le seguenti caratteristiche:
    • definizione immagine: almeno 400 dpi
    • dimensione del file: massimo 500kb
    • formato del file: JPG
  • altro documento di riconoscimento in caso di furto o smarrimento
  • i cittadini stranieri dovranno presentare anche il permesso di soggiorno valido oppure la ricevuta della domanda di rinnovo presentata nei termini previsti unitamente al permesso di soggiorno scaduto, se in possesso.

CITTADINO ITALIANO DI ETÀ MINORE A 18 ANNI:

Deve essere necessariamente presente ed accompagnato da entrambi i genitori. In alternativa può essere presente un solo genitore munito di assenso all’espatrio del genitore non presente.

CITTADINO NON ITALIANO DI ETÀ MINORE A 18 ANNI:

Deve essere necessariamente presente ed accompagnato da almeno un genitore.

TUTTI I CITTADINI DI ETÀ MAGGIORE A 12 ANNI:

Saranno rilevate le impronte digitali.

TUTTI I CITTADINI DI ETÀ MAGGIORE A 18 ANNI:

Verrà richiesto il proprio consenso o diniego, facoltativo, in merito alla donazione degli organi e dei tessuti.

Modulistica

Costi e vincoli

rinnovo documento entro i 180 gg dalla scadenza, rinnovo anteriore ai 180 gg dalla scadenza e rinnovo per furto
22.20 Euro
rinnovo per deterioramento o per smarrimento
27.35 Euro

Casi particolari

In attesa di istruzioni da parte del Ministero dell'Interno rispetto ai documenti che a tale data dovessero risultare ancora non scaduti, è comunque certo che da tale data le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.

Secondo quanto contenuto ed indicato nel Decreto legge 19/08/2015, n. 78  la carta d'identità cartacea è quasi integralmente sostituita, su tutto il territorio nazionale, dalla carta d'identità in formato elettronico (CIE).

Il Regolamento Europeo 1157/2019 (art. 5 , c. 1) prevede che la carta d’identità, rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026.

In attesa di istruzioni da parte del Ministero dell'Interno rispetto ai documenti che a tale data dovessero risultare ancora non scaduti, è comunque certo che da tale data le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.

E’ possibile procedere in qualsiasi momento, anche prima del 03 agosto 2026,  al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

 NB!! La carta di identità cartacea può essere rilasciata esclusivamente in presenza di un viaggio imminente, con partenza documentata da titolo di viaggio (ovviamente all'estero)

La carta d’identità può essere rilasciata ancora in forma cartacea anche ai residenti iscritti all’AIRE.

In tutti gli altri casi di urgenza (Circolare ministeriale 03/04/2017, n. 4 ), sul territorio nazionale, è possibile esibire il documento di riepilogo dei dati della CIE come documento di identità (Circolare ministeriale 16/07/2019, n. 9 ), ad esempio in situazioni di: 

  • gravi motivi di salute 
  • imminente consultazione elettorale 
  • imminenti esami, concorsi o gare pubbliche 

Contatti

telefono - anagrafe:
0464 452 100

fax:
0464 452 125

e-mail - istituzionale:
anagrafe@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
anagrafe@pec.comune.rovereto.tn.it

appuntamento online:
https://bookingpanel.filavia.it/BookingPage?groupbranchId=100006

Si può richiedere un appuntamento online anche scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"
Segreteria generale
Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Legge del 6.08.2015, n. 125

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

La carta d'identità elettronica può essere utilizzata anche per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, attraverso un sistema di autenticazione che richiede anche i codici PIN e PUK , rilasciati al momento del rilascio del documento.

In caso di smarrimento di uno o entrambi i codici, è possibile richiederne la ristampa contattando l'Ufficio anagrafe.

Notizie e aggiornamenti
La carta d'identità cartacea non sarà più valida per l'espatrio dal 3 agosto 2026
dovrà essere sostituita con la CIE - carta d'identità elettronica
Data di pubblicazione: 19/08/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: carta identità

Ultima modifica: Venerdì, 05 Gennaio 2024