Chiedere il bonus elettrico per disagio fisico

Per la riduzione della spesa di energia elettrica in caso di gravi condizioni di salute

Il bonus elettrico per disagio fisico è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. 

Cos'è

Il bonus è stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione dell'Autorità.

Il bonus per disagio fisico viene erogato senza interruzioni fino a quando sono utilizzate le apparecchiature elettromedicali salvavita. Il cessato utilizzo di tali apparecchiature deve essere tempestivamente segnalato al proprio venditore di energia elettrica.

A chi si rivolge

I destinatari possono essere:

  • tutti i clienti domestici affetti da grave malattia,
  • i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
Chi può fare domanda

I requisiti per beneficiare del bonus sociale per disagio fisico non sono cambiati rispetto al passato.

Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

La domanda va presentata presso l'Ufficio Elettorale prenotando un appuntamento tramite telefono ai numeri indicati nei contatti

Dove recarsi
Sede ufficio affari demografici
Orari al pubblico:

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento scegliendo uno dei seguenti modi:

1) collegandosi online al sito FilaVia (apre il link in una nuova finestra)

2) scaricando sul proprio smartphone l'app "FilaVia BookingApp"

3) telefonando al numero 0464 452 100 (durante l'orario di apertura, mercoledì entro le 16.00)

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello è necessario prenotare un appuntamento telefonando ai numeri 0464 452 293 – 0464 452 123 – 0464 452 101

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.

Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00, 13.00, 18.00
Gio
8.30, 12.00
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Casetta Sichardt

Ulteriori dettagli

palazzo sede affari demografici

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per avere accesso al bonus per disagio fisico, il cliente deve essere in possesso di:

  • un certificato ASL che attesti:
      • la situazione di grave condizione di salute;
      • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
      • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
      • l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente;
  • il modulo B compilato; 

è inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

  • codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia). Il codice POD, è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l'energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore;
  • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Per la richiesta del bonus per disagio fisico, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

Come viene corrisposto il bonus per il disagio fisico?

L'importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, non in un'unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.
Ogni bolletta riporta una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento.

Quanto tempo è necessario per iniziare a ricevere il bonus in bolletta?

La domanda di bonus per disagio fisico deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche) e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti. Solo al termine di questi passaggi, se la domanda presenta tutti i requisiti di ammissibilità, l’utente riceve il bonus in bolletta.

Per quanto tempo viene riconosciuto il bonus?

Il bonus per disagio fisico viene erogato senza interruzioni fino a quando sono utilizzate le apparecchiature elettromedicali salvavita. Il cessato utilizzo di tali apparecchiature deve essere tempestivamente segnalato al proprio venditore di energia elettrica.

Costi e vincoli

Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

Contatti

telefono - segreteria:
0464 452 373 - 372

e-mail - istituzionale:
elettorale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
elettorale@pec.comune.rovereto.tn.it

telefono - per propaganda politica:
0464 452 124

Per accedere allo sportello non è necessario prenotare un appuntamento.
Per richiedere il duplicato della Tessera elettorale (smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi) è necessario recarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe.
Segreteria generale
Ufficio affari demografici

L'ufficio gestisce l'anagrafe, lo stato civile e il servizio elettorale

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

Legge 19/12/2019 nr. 157

Delibera ARERA 22/06/2021 nr. 257

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

La domanda di bonus per disagio fisico deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e del Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte) e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti.

Solo al termine di questi passaggi, se la domanda presenta tutti i requisiti di ammissibilità, il cliente riceve il bonus direttamente in bolletta.

L'importo del bonus viene scontato, non in un'unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda.

Ogni bolletta riporta una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento.

Ultima modifica: Venerdì, 24 Marzo 2023