Carta Europea della Disabilità

Come funziona la Disability card

La tessera permette l'accesso delle persone con disabilità a servizi e benefici in coerenza e reciprocità con gli altri paesi dell'Unione Europea, per contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità.

Cos'è

Lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità.

Permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea.

I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni.

L’esibizione della Carta esonera il cittadino dal possesso di altre certificazioni che attestino lo stato di disabilità; può essere utilizzata esclusivamente dal titolare e non è cedibile a terzi.

Sulla Carta sono riportati i seguenti dati:

  • fotografia del titolare;
  • nome, cognome e data di nascita;
  • numero e data di scadenza del documento;
  • QR-Code contenente unicamente le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità.

La Carta europea della disabilità è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità prevista e comunque per non più di dieci anni dal momento del rilascio. È prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene consegnata, per il tramite di Poste Italiane, direttamente all’indirizzo di residenza del richiedente o ad altro recapito da lui indicato.

A chi si rivolge

Possono richiedere gratuitamente la Carta Europea della Disabilità:

- Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%

- Invalidi civili minorenni

- Cittadini con indennità di accompagnamento

- Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3

- Ciechi civili

- Sordi civili

- Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984

- Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%

- Invalidi sul lavoro o con diritto all'assegno per l'assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell'integrità psicofisica

- Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)

- Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra

Chi può fare domanda

Tutti coloro che vivono la disabilità

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

La Carta europea della disabilità è rilasciata dall’INPS su domanda dell’interessato, anche tramite le associazioni di categoria convenzionate con INPS.

Dove recarsi
Urp - ufficio relazioni con il pubblico
Orari al pubblico:

Ritiro delle carte d'identità (portare con sè foglio riepilogo dati) - Ritiro e consegna chiavi sale circoscrizionali

Lun
8.00 -18.00
Mar
8.00 -18.00
Mer
8.00 -18.00
Gio
8.00 -18.00
Ven
8.00 -18.00
Valido dal 08/08/2022

Su appuntamento rilascio identità digitale SPID (procedura completa assistita) e pratiche Sportello Unico Associazioni

Lun
9.00 , 12.00
Mar
9.00 , 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00 , 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Palazzo Pretorio

Ulteriori dettagli

palazzo pretorio

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

telefono - per info e appuntamenti:
0464 452 499

telefono - centralino:
0464 452 111

telefono - segreteria:
0464 452 107

fax:
0464 452 433

e-mail - istituzionale:
urp@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
comunerovereto.tn@legalmail.it

Politiche sociali
Ufficio servizi socio-assistenziali

L'ufficio si rivolge ai cittadini residenti nel Comune di Rovereto con l’obiettivo della promozione del benessere individuale e collettivo, sostenendo il singolo, la famiglia e la comunità nell’affrontare i bisogni sociali.

Ulteriori dettagli

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

DPR 6.11.2020, pubblicato in gazzetta ufficiale n. 304 del 23.12.2021

Ulteriori informazioni

Barriere architettoniche - Sportello informativo Cooperativa sociale HandiCREA

Come segnalare barriere architettoniche, come richiedere contributi per eliminarle all'interno delle abitazioni private, quali procedure seguire per mettere a norma gli edifici.

Ulteriori dettagli

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024