Canone Unico Patrimoniale

Raggruppa la ex T.O.S.A.P, ex I.C.P, ex D.P.A

Entrata comunale alla quale sono soggetti coloro che intendono occupare il suolo pubblico oppure affiggere manifesti, locandine, targhe o fare qualsiasi forma di pubblicità (anche volantini) nell'ambito del territorio del Comune.

Cos'è

Il canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione e/o esposizione pubblicitaria, sostituisce e raggruppa le seguenti precedenti imposte:

  • la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP),
  • l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP)
  • diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).

Il canone è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico.

Il canone è dovuto anche per l’occupazione di aree di proprietà privata sulle quali risulti regolarmente costituita una servitù di uso pubblico, per la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o privato.

A chi si rivolge

Coloro che fanno attività promozionale, pubblicitaria, o che utilizzano suolo pubblico.

Chi può fare domanda

Qualsiasi cittadino privato o ente

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Il canone unico patrimoniale viene calcolato dall'ente gestore, attualmente la Società I.C.A. s.r.l., concessionaria del servizio,  in base alle tariffe stabilite dal Comune di Rovereto.

Documenti

Regolamenti, linee guida, normative

comma 816 dell’articolo 1 della legge 160 del 27 dicembre 2019

Regolamento comunale, approvato con deliberazione Consiglio comunale 29.12.2021, n. 79

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Giovedì, 12 Dicembre 2024