Affidamento familiare

Che cos'è e come funziona

L'affidamento familiare è un istituto giuridico che ha la funzione di accogliere un bambino o un adolescente, italiano o straniero, in una coppia sposata ma anche convivente, con o senza figli, o da parte di un single, se la famiglia di origine debba affrontare una situazione di difficoltà.

Cos'è

La famiglia affidataria deve garantire il mantenimento, l'educazione, l'istruzione di cui ha bisogno il minore. Contestualmente i servizi competenti aiutano la famiglia di origine a riacquistare le competenze necessarie per poter recuperare il ruolo genitoriale.

A differenza dell'adozione, l'affidamento consente al minore di mantenere i legami con la famiglia di origine.

L'affidamento familiare è:

  • temporaneo, programmato e sostenuto dal servizio sociale,
  • a volte è prescritto dal Tribunale per i minorenni,
  • ha una durata massima di 2 anni ed è prorogabile dal Tribunale per i minorenni,
  • può essere a parenti o non,
  • consensuale o disposto dall'autorità giudiziaria.

La famiglia affidataria, cioè che accoglie il minore,  viene individuata dall'Equipe multidisciplinare per l'affidamento familiare provinciale.

La Provincia autonoma di Trento provvede alla copertura assicurativa dei minori affidati dopo la valutazione del Servizio Sociale.

E' previsto un contributo di mantenimento del minore erogato direttamente alla famiglia affidataria.

A chi si rivolge

Minori

Chi può fare domanda

Chiunque, dopo opportuna formazione e selezione, può diventare famiglia affidataria

Copertura geografica
Rovereto

Accedere al servizio

Per diventare famiglia affidataria è consigliabile contattare il servizio sociale per un colloquio orientativo

Dove recarsi
Politiche sociali
Orari al pubblico:

su appuntamento

Lun
9.00, 12.00
Mar
9.00, 12.00
Mer
9.00, 12.00
Gio
9.00, 12.00
Ven
9.00, 12.00
Valido dal 01/09/2022

Sede servizio politiche sociali

Ulteriori dettagli

Cristal center

Casi particolari

Alla famiglia affidataria viene corrisposto un contributo mensile per il mantenimento del minore. I nuclei famigliari di origine sono tenuti a concorrere alle spese sostenute per il minore, in ragione delle entrate complessive del nucleo famigliare.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica: Martedì, 15 Marzo 2022