Cos'è
La famiglia affidataria deve garantire il mantenimento, l'educazione, l'istruzione di cui ha bisogno il minore. Contestualmente i servizi competenti aiutano la famiglia di origine a riacquistare le competenze necessarie per poter recuperare il ruolo genitoriale.
A differenza dell'adozione, l'affidamento consente al minore di mantenere i legami con la famiglia di origine.
L'affidamento familiare è:
- temporaneo, programmato e sostenuto dal servizio sociale,
- a volte è prescritto dal Tribunale per i minorenni,
- ha una durata massima di 2 anni ed è prorogabile dal Tribunale per i minorenni,
- può essere a parenti o non,
- consensuale o disposto dall'autorità giudiziaria.
La famiglia affidataria, cioè che accoglie il minore, viene individuata dall'Equipe multidisciplinare per l'affidamento familiare provinciale.
La Provincia autonoma di Trento provvede alla copertura assicurativa dei minori affidati dopo la valutazione del Servizio Sociale.
E' previsto un contributo di mantenimento del minore erogato direttamente alla famiglia affidataria.