CuraInsieme - percorso per caregiver familiari 2025

incontro di informazione e sensibilizzazione
- 24 settembre 17.00 - 19.00 Rovereto
- 29 settembre 17.30 - 19.00 Brentonico

Data di pubblicazione: Lunedì, 25 Agosto 2025

Tempo di lettura: 5 min

Immagine: Curainsieme2025
© Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

É in partenza CuraInsieme, un percorso di formazione gratuito, che vede la presenza di diversi professionisti, con l’obiettivo di fornire ai familiari – caregiver degli strumenti per lo sviluppo di competenze specifiche per migliorare le capacità nell’assistenza alla persona anziana.

Il percorso è preceduto da un incontro di informazione e sensibilizzazione, che per l’edizione 2025 si terrà nei comuni di Brentonico e Rovereto.

Di seguito le due serate di informazione:

  • 24 settembre 17.00 - 19.00
    Rovereto Sala Belli presso Palazzo Alberti - corso Bettini, 41

La Sicurezza Inizia da Casa: Strategie per l’Assistenza Quotidiana
Mattia Cainelli, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

I servizi territoriali si presentano
Raffaella Monte, assistente sociale coordinatrice di Spazio Argento Vallagarina e Altipiani Cimbri e Cristina Sanfelici, infermiera U.O. Cure Primarie dell’Apss

♦ ♦ ♦

  • 29 settembre 17.30 - 19.00
    Brentonico Sala Polivalente di Apsp di Brentonico - via Balista, 7

I servizi territoriali si presentano
Ilaria Zenatti, assistente sociale di Spazio Argento Vallagarina e Altipiani Cimbri e Verena Calmasini, infermiera coordinatrice U.O. Cure Primarie dell’Apss

Successivamente, a partire dal 15 ottobre 2025, verrà avviato un percorso di formazione gratuito, che vede la presenza di diversi professionisti, con l’obiettivo di fornire ai familiari – caregiver degli strumenti per lo sviluppo di competenze specifiche per migliorare le capacità nell’assistenza alla persona anziana.

Durante le serate di informazione e sensibilizzazione verranno fornite indicazioni dettagliate in merito al corso di formazione.

 Sarà comunque possibile iscriversi al percorso di formazione gratuito anche contattando direttamente Fondazione Franco Demarchi al numero 0461 273722.

In allegato le locandine con tutte le informazioni

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultima modifica: Mercoledì, 27 Agosto 2025