Oriente Occidente

45° Oriente Occidente Dance Festival

Il Festival Oriente Occidente è uno dei più importanti festival europei di danza contemporanea e di teatrodanza. Si svolge ogni anno nella prima metà di settembre

Immagine: Oriente Occidente branding
© Oriente Occidente - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

La danza e la contemporaneità. Il Festival Oriente Occidente – Incontro tra culture, porta in Trentino, a Rovereto e a Trento, l'eccellenza del panorama internazionale delle danza contemporanea con un ricco programma di appuntamenti e un'attenzione particolare all'attualità. Il Festival, nato nel 1981, interpreta, anno dopo anno, ciò che accade nel mondo, i nuovi equilibri che si creano, le emozioni che animano la produzione artistica e le reciproche influenze tra oriente e occidente: un viaggio circolare tra teatro e danza, ricerca e tradizione, identità e innovazione.

Il Festival porta gli spettatori con sé in un viaggio tra diversi Paesi e continenti, alla scoperta di culture e nuovi linguaggi artistici, il tutto arricchito da incontri di approfondimento legati a tematiche attuali con personaggi di spicco. Di grande importanza anche gli eventi collaterali che coinvolgono in particolare giovani coreografi e danzatori.

Oriente Occidente si svolge a cavallo tra fine agosto e la prima metà del mese di settembre ed è ormai un appuntamento di riferimento per gli amanti della danza. Si è infatti affermato come uno dei principali festival europei di danza contemporanea.

Rovereto | 3 – 13 settembre 2025

Corpi assenti. Corpi fuori scena, fuori fuoco, fuori categoria. Corpi al confine e al confino. Corpi che disturbano, che non rispondono alle aspettative. Corpi che provocano.

Dopo aver attraversato i Mediterranei plurali, Oriente Occidente rimette al centro i corpi plurali, in un cambio di prospettiva che porta lo sguardo da coordinate geografiche e geopolitiche a geografie profondamente umane. Sono i numerosi corpi che non si vedono, quelli che si riprendono spazio, dove l’assenza diventa presenza politica, poetica, narrativa.

Apriamo un nuovo capitolo di ricerca e visione per abitare uno spazio scomodo, per guardare cosa c’è dove i riflettori non sono accesi, per ascoltare chi non ha voce e per dare forma e materia alla complessità di cui abbiamo nuovamente bisogno per superare interpretazioni del mondo semplicistiche e polarizzate.

Attraverso spettacoli, performance, incontri e momenti di riflessione, il Festival diventa un luogo libero, dove ogni gesto, ogni voce, ogni movimento è allo stesso tempo un atto di resistenza e di riconquista. Uno spazio sicuro in cui creare comunità, trasformare il reale, opporsi all’omologazione.

Con Corpi Assenti ci diamo la possibilità di vedere dove non si guarda, di restituire ciò che è stato rubato, di ascoltare ciò che è stato taciuto. Attraverso la carne, il gesto e le storie possiamo rendere visibile l’invisibile. Possiamo riconoscere il corpo dell’assenza. E soprattutto, ancora una volta, possiamo farlo come più ci appartiene, come siamo capaci, come meglio funziona. Insieme.

Scopri di più

Destinatari
Adulti
Giovani

Date e orari

03
Set
Inizio evento 10:00
13
Set
Fine evento 22:00

Contatti

telefono - segreteria:
0464 452 256 - 336

fax - segreteria:
0464 452 427

telefono - scuola musicale:
0464 452 164

fax - scuola musicale:
0464 452 481

e-mail - istituzionale:
cultura@comune.rovereto.tn.it

e-mail - istituzionale:
scuolamusicale@comune.rovereto.tn.it

pec - posta certificata:
culturaesport@pec.comune.rovereto.tn.it

Organizzatori
Ufficio cultura e politiche giovanili

L'ufficio svolge attività inerenti le seguenti aree: politiche culturali, politiche giovanili, politiche per le pari opportunità, politiche di promozione della pace, mondialità, cooperazione internazionale e gestisce direttamente la Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai e l’Università dell’Età Libera.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultima modifica: Martedì, 26 Agosto 2025