Festival informatici

ISF

Festival Informatici Senza Frontiere - dal 6 all'8 novembre 2025

Immagine: Informaticisenzafrontiere
© informatici senza frontiere - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

Dal 6 all’8 novembre, Rovereto ospita la decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere, tre giorni di incontri, laboratori e spettacoli dedicati all’uso consapevole delle tecnologie e alle loro implicazioni etiche e sociali. Il tema di quest’anno, Antropomorfi digitali, esplora le tecnologie che emulano o amplificano le capacità umane, dall’intelligenza artificiale ai dispositivi indossabili, dagli esoscheletri agli agenti autonomi e alle interfacce neurali.

Il programma si apre giovedì con il debutto nazionale dello spettacolo di teatro-danza HEI AI!, che mette in scena l’incontro tra un essere umano e un’intelligenza artificiale in un futuro prossimo, alternando poesia, ironia e riflessione su ambiente, tecnologia e relazioni. Segue una serie di talk sull’evoluzione dell’IA e della robotica, mentre la giornata si chiude con “Il Big Data che ci piace”, una conferenza-spettacolo che unisce scienza e intrattenimento.

Venerdì si approfondiscono le applicazioni della robotica e dell’IA nel lavoro e nella società, tra panel su robotica collaborativa e aumentativa e talk su empatia artificiale, robotica assistiva e coscienza dei robot. La giornata termina con gli spettacoli serali L’AI che non fa ridere e Error#440 – Vedere il suono, ascoltare il movimento, un mix di filosofia, musica dal vivo e arti circensi.

Sabato il focus è sulla ricerca neuromorfica e sui sistemi ispirati al cervello umano, seguita da approfondimenti su chatbot, motori conversazionali e digitalizzazione dell’archivio di Piermario Ciani. Il Festival si chiude con il panel Verso una roboetica?, dedicato a etica, bias algoritmici e diritti umani nell’era delle macchine intelligenti.

Il Festival è promosso da Informatici Senza Frontiere APS e dal Comune di Rovereto, a cura di Superflùo dissonanze creative, con il sostegno di Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina e Fondazione Caritro. Partner e collaboratori includono Università di Trento, Iprase, Fondazione Bruno Kessler, Mart, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Compagnia Abbondanza Bertoni e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Il Festival è Eco-evento Trentino Pro.

Per tutte le info e per registrarsi vai sul sito  

Galleria immagini
Destinatari
Adulti
Giovani
Bambini

Date e orari

06
Nov
Inizio evento 10:00
08
Nov
Fine evento 08:01

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito per tutti i partecipanti

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Ultima modifica: Giovedì, 23 Ottobre 2025