Via libera alla variazione di bilancio nella seduta consiliare di ieri, 13 giugno 2023

Dodici milioni di euro che andranno su manutenzioni, scuole, sociale, opere pubbliche e riqualificazione urbana

Data di pubblicazione: Mercoledì, 14 Giugno 2023

Tempo di lettura: 4 min

Immagine: Sala Consiglio
Licenza sconosciuta

Viabilità, verde, videosorveglianza, illuminazione, parcheggi pubblici, ma anche la riqualificazione della caserma della Polizia Municipale e la progettazione del Polo della Protezione civile sono solo alcuni degli obiettivi che la variazione di Bilancio, approvata dal Consiglio comunale, permetterà di raggiungere.

Una manovra da dodici milioni di euro varata dalla Giunta che permette, come ha spiegato il Sindaco Francesco Valduga, di dare risposta alle richieste nate dalle Circoscrizioni e mette in campo risorse per opere importanti, nuovi investimenti che soddisfano le esigenze delle RSA, la sistemazione dei parcheggi, l’introduzione delle tecnologie 4.0 in tutte le scuole, la manutenzione dei beni demaniali, delle strade con nuovi asfalti, il recupero del decoro dell’area di Via Parolari, il terzo piano della Caserma dei Vigili urbani che permetterà alla città di essere sempre più smart. Si finanzia il differenziale sulla Caserma della Protezione civile, si investe sui centri sportivi, si interverrà in modo diffuso sulla pubblica illiminazione con messa a norma ed estensione delle reti. Una variante ad ampio spettro che prelude investimenti per 6 milioni di euro, su settori molti diversi: “Nella parte corrente, dividendi e trasferimenti per il caro energia e nella parte capitale, in particolare l’applicazione dell’avanzo, ci permettono spese importanti su capitoli fondamentali, come le politiche sociali, la mobilità, la cultura e istruzione, le manutenzione” - ha spiegato Francesco Valduga - “ In conto capitale, ci permettono di rappresentare, partendo dalle spese in parte corrente, il ruolo che ha avuto la trasformazione di SMR e quindi poi le deleghe che le possiamo dare dentro alcuni capitoli fondamentali di investimento e poi la possibilità, al di là delle riprogrammazioni dentro il PNRR, della possibilità di reinvestire in alcune opere importanti, che riguardano il territorio e che hanno a che fare con i rapporti con le circoscrizioni, con le manutenzioni, con gli investimenti da un lato in sicurezza, dall’altro in ambito culturale e poi dentro le politiche sociali, sia nel sistema delle RSA e infine con la Parrocchia di San Marco, con un intervento che, dentro la ristrutturazione degli edifici della Canonica, permette una fruizione più opportuna e meglio gestita di un importante servizio che lì si esplica attraverso la Giovanni XXIII e poi con una convenzione che andremo a stipulare, la fruizione degli spazi per momenti di socializzazione e di immaginare gli spazi esterni utili per l’attività di mondi associativi che animano la città”.

“Parlando di opere pubbliche classiche – ha spiegato – vi è la sistemazione del vicolo Parolari, anche grazie al confronto con il Museo Civico e giustamente segnalato dalla circoscrizione, oltre a interventi più legati al tema della sicurezza, immaginiamo che riarredare il Vicolo, illuminarlo, rendere entrata principale quella del Museo, significhi riportare vita nel vicolo stesso. Rispondendo alle richieste del territorio, abbiamo poi interventi che riguardano l’illuminazione pubblica, il Museo della Guerra, abbiamo gli investimenti che riguardano, rimanendo sul tema della sicurezza, la cosiddetta control room, il sistema di videosorveglianza alla Caserma della Polizia locale che è già dotata di un più che un embrione sistema di videosorveglianza, ma che adesso poi implementerà ulteriormente i pannelli che già ci sono, in una stanza specifica dedicata che poi potrà diventare una sorta di ulteriore sede di Coc oltre a quelle già presenti alla caserma dei vigili urbani e all’altro centro mobile che abbiamo a suo tempo i vigili del fuoco. Ci sono interventi poi che riguardano la il sistema delle RSA a proposito dell’assistenza, in particolare sia sulla Vannetti, sia sull’ex Tacchi, sia sulla Kolbe, sia sugli appartamenti all’ex convento Sant’Antonio e anche necessità comunque di ulteriore e immediato investimento e per certi versi completamento sulla RSA di Piazzale de Francesco che potremo a breve chiamare Lucia Fontana. Poi troverete un ulteriore importante cifra stanziata per concludere le fasi di progettazione del polo della Protezione civile: un primo stanziamento la Provincia l’aveva previsto dentro i finanziamenti della Cassa antincendi, ma c’è stato l’aumento dei prezzi, la necessità di una riparametrazione e quindi l’opera costa di più di quello che avevamo previsto e per poter opportunamente proseguire con le ultime fasi progettuali c’era bisogno di un ulteriore insufflazione di risorse che avevamo concordato con i tecnici della Provincia e che adesso sono a disposizione.
Possiamo già applicare in questa variazione di bilancio delle risorse che permettono sia in parte corrente, sia in parte capitale, di dare soddisfazione alle richieste del territorio”.

Per quanto riguarda la cultura, grazie a questa manovra sono state aggiunte risorse su alcuni capitoli secondo quelle che erano le previsioni. In particolare sono in cantiere progetti di comunicazione: il primo con il Piano Giovani con l’obiettivo di realizzare una guida alla città per i giovani non solo per far conoscere le iniziative, ma anche le diverse realtà e le strutture. Una esigenza nata dagli incontri dell’assessora Cossali sia con il tavolo delle politiche giovanili, sia con gli universitari. Si completeranno poi i lavori della ex Caserma della Guardia di Finanza che ospiterà sale per il Museo della Guerra.

Dopo la presentazione da parte del Dirigente, Gianni Festi, sono intervenuti i consiglieri Roberto Chemotti e Cristina Luzzi per chiedere alcuni chiarimenti tecnici sulle opere, al quale ha risposto il Dirigente Luigi Campostrini. Anche il Consigliere Villiam Angeli ha ripercorso i vari punti della variazione e ha chiesto spiegazioni sul fondo pluriennale vincolato.

L’assessore Mario Bortot ha quindi spiegato come si svolge l’assegnazione dei fondi sui progetti che riguardano gli impianti sportivi, ricordando che da nove anni viene presentato un progetto l’anno. Quest’anno in particolare sul Centro Natatorio, con l’ammodernamento della stecca degli spogliatoi, anche alla luce che nei prossimi due anni i grandi eventi in Trentino in vasca lunga si svolgeranno a Rovereto. L’altro intervento riguarda il campo di golf e al campo di volo libero.

L’assessore Mauro Previdi ha ricordato l’impegno portato avanti, grazie anche alle segnalazioni che sono arrivate dalle Circoscrizioni, attraverso l’intervento 3.3.D. e con SMR. Ha quindi parlato del problema delle abitazioni, con i nove appartamenti che saranno acquisiti dal Comune dalla Vannetti man mano che scadranno i contratti in essere, per raggiungere un totale di quaranta appartamenti.

In discussione generale, Roberto Chemotti, ha parlando di molti temi, dalla manutenzione delle strade, all’importanza della manutenzione della sentieristica, facendo riferimento in particolare al sentiero di Monte Ghello e sulla carta del paesaggio.

La consigliera Cristina Luzzi ha parlato della necessità degli interventi su vicolo Parolari e, sul sociale, ha voluto evidenziare l’importanza della nomina del supervisore in caso di affidamento di minori. “C’è sempre maggiore richiesta di lavori di pubblica utilità – ha aggiunto – anche di fronte a una normativa che estende questa possibilità per determinati tipi di reato”. Ha quindi invitato ad una nuova convenzione con il Tribunale. “Potrebbe essere destinate più persone, con costi probabilmente risicati, al compimento di lavori che sono a beneficio della comunità, dall’altro possono sottolineare quella funzione rieducativa che una sanzione di tipo penale potrebbe di fatto avere”.

“Sono le piccole azioni che poi portano a quei percorsi, a quei passi, che portano a un importo importante” - ha detto il consigliere Ivo Chiesa. “I bilanci sono fatti da parole e sono fatti dai numeri. E’ una variazione importante, sostanziale e consistente”.

Critico il consigliere Ruggero Pozzer ha parlato di “una valanga di soldi collocati in poste di bilancio apparentemente importanti, salvo poi distinguere tra una città raccontata e una città reale che è quella vissuta dai cittadini. Esiste una popolazione che vive una situazione diversa da quella enfatica e positiva che si vive in quest’aula”. Ha detto che alcune opere non sono solo inutili, ma dannose.

In dichiarazione di voto, Villiam Angeli ha chiesto un minuto di silenzio in ricordo di Silvio Berlusconi. La Presidente Cristina Azzolini ha ricordato che le bandiere del Comune sono state messe a mezz’asta, come richiesto.

Cristina Luzzi ha annunciato voto contrario, perché, ha detto, si è data scarsa importanza al tema dei giovani. Anche la Consigliera Luzzi ha chiesto un minuto di silenzio.

L’Assessore Mario Bortot ha parlato positivamente del documento ricordando che di fatto costituisce un secondo bilancio.

La Presidente Azzolini ha parlato del fatto che già è in essere il lutto nazionale e sono state rispettate le disposizioni. La votazione ha visto la variazione approvata con diciotto voti favorevoli, sei contrari e tre non partecipanti al voto.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Mercoledì, 14 Giugno 2023