"Verso le elezioni europee" è il titolo di una serie di incontri formativi, organizzati dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la Direzione Generale "Comunicazione" della Commissione europea, per rendere informati i cittadini e soprattutto i più giovani, sull’importanza dell’Unione europea e delle prossime elezioni che si terranno a giugno 2024.
“Le elezioni europee sono un appuntamento fondamentale anche per il futuro della nostra terra, ma non tutti i cittadini ne sono consapevoli” - ha spiegata la Sindaca reggente, Giulia Robol - “Abbiamo dunque ritenuto importante, in collaborazione con gli uffici competenti dell’Unione europea, immaginare un percorso di coinvolgimento rivolto soprattutto agli Istituti scolastici, dove molte ragazze e ragazzi saranno chiamati per la prima volta al voto. Si tratta di una generazione di “nativi europei”, meno legati al contesto locale e più a quello internazionale fin dalla nascita. Insieme all’Assessorato alle Politiche Giovanili, si è dunque pensato a come poter spiegare l’importanza di una scelta che ricadrà sul loro futuro e al contempo coinvolgere anche la cittadinanza non solo di Rovereto”.
In aggiunta, l’Assessora Micol Cossali ha fatto riferimento all’adesione del Comune al progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”, nato per creare la prima rete europea di politici locali eletti: “questa adesione ci permette di parlare insieme di quel grande contesto che è l’Unione europea, aprendo un canale di comunicazione diretta con le istituzioni. È un’occasione di dialogo che può essere importante all’interno di una educazione alla cittadinanza e che trova terreno fertile a Rovereto, una città che ha sempre voluto giocare un ruolo non solo locale”.
“È una attività che portiamo avanti in tutti gli Stati membri” – ha spiegato Alessandro Giordani, Capo del servizio “Reti negli Stati Membri” presso la Commissione europea - “In ogni territorio cerchiamo partner che possano portare avanti un percorso di valorizzazione delle Istituzioni europee. Rovereto si presta come centro per un bacino più ampio che si estende dall’Alto Adige fino al veronese. Stiamo cercando di passare un messaggio che è concreto: se noi approcciamo le elezioni europee con 27 campagne nazionali che guardano alla propria visione interna, si rischia di perdere il focus sulla più ampia dimensione pubblica europea, dove il Parlamento è legislatore con scelte che impattano sulla quotidianità delle persone”.
Andrea Malena, collaboratore presso la Commissione europea, ha spiegato come si articoleranno gli incontri e a quale pubblico si rivolgono.
Sono tre gli appuntamenti in agenda: il 3 novembre, il 16 febbraio e il 9 maggio. Per ciascuna delle tre date si prevede un incontro mattutino dedicato alle scuole, dalle 10:30 alle 12.30, e uno serale dedicato alla cittadinanza, dalle 18:00 alle 20:00, presso la Sala Filarmonica di Rovereto. L’intento è quello di offrire ai cittadini spazi di dialogo e confronto, approfondendo lo stato di avanzamento delle competenze dell'Unione europea, nonché il meccanismo delle elezioni per il Parlamento europeo, con gli schieramenti e le famiglie politiche che lo animeranno.
In particolare, il primo appuntamento dal titolo “UE: Un livello di Governo che puoi plasmare”, tratterà il tema delle competenze e dei poteri dell’Unione europea e di come si possa dare forma e colore alle politiche che vengono da Bruxelles, attraverso il voto. Nel corso della serata interverranno Alessandro Giordani della Commissione europea, il Prof. Jens Woelk della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, gli centri EUROPE DIRECT di Bolzano, Trento e Verona e i consiglieri membri della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”.
“Questo percorso” - ha concluso la Sindaca Robol – è un’occasione per far comprendere l’importanza del voto e coinvolgere la cittadinanza in vista di una scelta importante per il futuro della nostra terra”.