Giovedì 18 settembre si svolgerà a Rovereto una camminata serale, primo di una serie di appuntamenti della rassegna “Spazi liberi dalla paura” organizzata dal Dipartimento di Psicologia e di Scienze cognitive dell’Università di Trento con il contributo del Comune di Rovereto. La camminata è pensata come un percorso partecipato di sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne e un invito rivolto alla cittadinanza a vivere e a riappropriarsi in modo condiviso e consapevole di quegli spazi pubblici, come sottopassi, parchi e stazione dei treni che, soprattutto nelle ore notturne, sono considerati poco sicuri.
“L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di azioni e progettualità che il Comune di Rovereto porta avanti in collaborazione con enti e associazioni del territorio con l’obiettivo di promuovere una cultura fondata sull’equità, sull’inclusione e sulle pari opportunità”, spiega l’assessora alle politiche educative e al contrasto alle diseguaglianze del Comune di Rovereto Silvia Valduga.
La passeggiata serale, che prenderà il via alle ore 20.15 dalla Casa delle donne in via della Terra, si propone di esplorare la città di Rovereto lungo un itinerario che farà tappa in alcuni luoghi significativi dove i partecipanti potranno condividere osservazioni, proposte, punti di vista.
“La libertà delle persone, penso in particolare alle donne, si misura in base alla possibilità che hanno di muoversi in tranquillità e sicurezza nei luoghi pubblici, senza limitazioni e senza sentirsi in pericolo. La camminata del 18 settembre rappresenta dunque l’avvio di un nuovo percorso di confronto e cittadinanza attiva e consapevole, parte integrante della strategia complessiva del Comune per costruire una città più equa, inclusiva e sicura per tutte e tutti”, aggiunge l’assessora.
La camminata è solo una delle iniziative che l’amministrazione comunale organizza per affrontare in modo sistemico il tema della violenza di genere. In questa direzione, sono in programma anche collaborazioni con l’Università di Trento per realizzare progetti di lungo periodo, con iniziative, momenti partecipativi e attività rivolte alla cittadinanza e gruppi informali.
Tra i prossimi appuntamenti sono previsti cicli di incontri su temi di genere “Genere e Arti in Comune”, workshop itineranti (Non solo testimoni), spettacoli, approfondimenti sugli stereotipi e attività dedicate alla riflessione sugli spazi pubblici. Inoltre, per l’anno scolastico 2025/2026 verrà promosso da parte del Comune, il bando Educare alle relazioni – decostruire stereotipi e promuovere equità, rivolto a tutte le scuole di Rovereto.