“Oltre e oltre” è il sottotitolo del Festival Osvaldo che prende l’avvio oggi martedì 27 giugno negli spazi della Chiesa e del Giardino di Sant’Osvaldo affacciati sulla caratteristica via Santa Maria, con l’inaugurazione delle mostre alla presenza degli artisti. La rassegna, articolata e fitta nella programmazione, ha distinto i vari appuntamenti in “Suoni” per la parte musicale, “Visioni” per il cinema, “Incontri” e altri eventi speciali che culmineranno sabato 1°luglio spostandosi di pochi passi fino al Piazzale Caduti sul lavoro, sempre nel rione Santa Maria, per la cena condivisa e la festa finale con dj set. Difficile rappresentare tanti appuntamenti così diversificati: consigliamo di approfondire I singoli eventi consultando il sito dedicato: https://www.cineforumrovereto.it/
Ritorna, anche quest’anno, per gli appassionati di tango l’appuntamento con le “Milonghe in piazza” giovedì 29 giugno alle 20,30 in piazza Malfatti, a cura dell’Associazione Progetto Tango. Per chi si vuole cimentare con questo ballo, i maestri Sabina Micheli e Giulio Bedin, insegnanti di tango argentino che si formano con i migliori maestri in Italia e a Buenos Aires, sono disponibili già alle 20,00 per una mezz’ora di avvicinamento al tango argentino. L’idea è di esplorare le parole chiave del tango: dalla ricerca del proprio asse all’ascolto del partner, dalla salida, il passo base, all’abbraccio, ci si divertirà a giocare con il peso del proprio corpo, a sentire il tempo musicale e a rispettare lo spazio tra le persone e il cerchio della milonga. Per partecipare bastano un po’ di curiosità, scarpe e abiti comodi. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti; non è necessario iscriversi, né presentarsi in coppia. Alle 20.30 via alle danze sulle note di grandi orchestre che hanno fatto la storia del tango, da Carlos di Sarli a Juan d’Arienzo, da Osvaldo Pugliese ad Astor Piazzolla, da Hugo Diaz a Francisco Canaro. La piazza accoglierà così l’intera community del tango, un popolo viaggiante che non conosce barriere linguistiche e trova nel linguaggio universale di questo ballo un’occasione di incontro.
Le milonghe si terranno sempre il giovedì sera dalle 20.30 alle 23. Dopo la prima serata del 29 giugno, gli altri appuntamenti sono previsti il 13 e 27 luglio, il 14 settembre in Piazza Malfatti, mentre il 6 e 20 luglio all’Urban City. In caso di pioggia, le serate saranno annullate.
La sera di giovedì 29 giugno ad ore 20,30 cade anche il primo appuntamento con “Cori in Estate”, sul piazzale Caduti sul lavoro nel quartiere Santa Maria, dove si esibiranno assieme il Coro Notemagiovani e il coro Ginguruberu. Se, come dice Enzo Bosso, è vero che “La musica è come la vita, si può fare insieme”, gli organizzatori ben hanno colto questo spirito facendone il punto di forza di questa breve rassegna che, con una formula già sperimentata lo scorso anno, dà l’opportunità al pubblico di ascoltare due cori del territorio che presentano però repertori a volte molto diversi.
Quest’anno, a differenza dell’anno scorso in cui si era privilegiata la periferia, i concerti si terranno nel centro città, all’interno di cornici suggestive: nel cortile di Palazzo Alberti-Poja il 13 luglio con il coro Bianche Zime e il coro Monte Zugna mentre quello finale del 20 luglio nel Cortile di Casa Betania dove si esibiranno la Corale Viadane e il Coro Anin.
Da venerdì 30 giugno al domenica 2 luglio andrà in scena “Sinfonie d’Arte”, tre giorni di concerti e dj set che avranno come sfondo la centralissima piazza San Carlo. Durante le serate gli organizzatori offriranno la possibilità di gustare una cena o soltano un apericena e ballare, partecipando quindi attivamente a partire dalle 19,00.
Questo il programma:
venerdì 30 giugno:
ad ore 19,00: Dj SET con DJ Franz
ad ore 21,15: Verderame – omaggio rock a Lucio Battisti
sabato 1° luglio:
ad ore 19,00: Dj Set con Anze e Ivans
ad ore 21,15: The Queen Tribute in concerto
domenica 2 luglio:
ad ore 19,00: Dj Set con Martin Horizon
ad ore 21,15: Funky Anni ‘70 | Le Cotiche