Chi dice che rimanere in città in estate per le famiglie con bambini piccoli può essere noioso? A Rovereto può diventare occasione di svago ma anche uno stimolo alla creatività e a stringere nuove amicizie frequentando, nelle ore più fresche del tardo pomeriggio, i numerosi e bei parchi dei quartieri della città.
Saranno i Musei cittadini ad uscire dalle sedi storiche del centro per portare le loro attività all’aperto, nelle aree verdi e farle conoscere alle bambine e ai bambini dai 4 agli 8 anni che avranno la curiosità di avvicinarsi al mondo della scienza, dell’arte e della storia.
Per due volte alla settimana, il lunedì e il mercoledì dalle 18.00 alle 19.30, a partire dal 19 giugno fino al 26 luglio 2023, si animeranno così, nell’ambito della programmazione Rovereto Estate 2023, i parchi nelle diverse zone della città della Quercia.
Le attività sono gratuite e la partecipazione libera anche se è previsto un numero massimo di partecipanti. Vista la giovane età degli “utenti”, è richiesta la presenza di adulti accompagnatori.
Il primo appuntamento, lunedì 19 giugno ad ore 18.00 al Parco Gino Colorio in via S. Pellico si intitola “Il viaggio delle palline di argilla” ed è a cura della Fondazione Museo Civico.
Come nasce una pianta? Come si cura un seme? Scopriamolo insieme per portare del colore nei giardini, al parco, a bordo delle strade!
Questo il calendario degli altri incontri in programma:
Mercoledì 21 giugno, 18-19.30
Parco d’Istria (ex Ferrari), via Benacense
Museo Storico Italiano della Guerra
Animali fantastici, strabilianti e… incredibili
Ascoltiamo insieme una storia e costruiamo il nostro animale fantastico, lasciandoci guidare dalla fantasia.
Lunedì 26 giugno, 18-19.30
Giardino San Giorgio, via Europa
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Giochiamo come i bambini romani
Come passavano il tempo i bambini nell’antica Roma? Sperimentiamo insieme i giochi del passato.
Mercoledì 28 giugno, 18-19.30
Marco, Parco ex De Bellat, via San Romedio
Museo Storico Italiano della Guerra
Castelli in aria
Lunedì 3 luglio, 18-19.30
Lizzana, parco Corna Calda, via Brigata Mantova
Mart
Nuovi alfabeti
Inventiamo forme nuove per un alfabeto misterioso, sperimentando la tecnica dello stencil e dei timbri.
Mercoledì 5 luglio, 18-19.30
Noriglio, parco alle Pozze
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Girotondo di nuvole
Tra le pagine di un libro scopriamo la vita delle nuvole e con le nostre mani diamo forma a quello che vediamo nel cielo.
Lunedì 10 luglio, 18-19.30
Parco Gino Colorio, via Silvio Pellico
Mart
L’erbario futurista
Un moderno erbario che interpreta il tema floreale con le forme stilizzate e sorprendenti dell’arte futurista.
Mercoledì 12 luglio, 18-19.30
Borgo Sacco, parco Fedrigotti, viale Vittoria
Museo Storico Italiano della Guerra
Animali fantastici, strabilianti e… incredibili
Ascoltiamo insieme una storia e costruiamo il nostro animale fantastico, lasciandoci guidare dalla fantasia.
Lunedì 17 luglio, 18-19.30
Parco d’Istria (ex Ferrari), via Benacense
Mart
Millefoglie
Creiamo un allegro festone decorato con timbri e foglie di carta, perfetto per abbellire un pic nic estivo.
Mercoledì 19 luglio, 18-19.30
Lizzana, Corna Calda, via Brigata Mantova
Museo Storico Italiano della Guerra
Castelli in aria
Lunedì 24 luglio, 17.30-19.00
Noriglio, parco alle Pozze
Mart
Le maschere del bosco
Quale creatura del bosco vorresti essere? Creiamo delle maschere di cartoncino a forma di orso, gufo, coniglio.
Mercoledì 26 luglio
Marco, Parco ex De Bellat, via San Romedio
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Fantasia di costellazioni
Riconosciamo le costellazioni, disegni di tanti tipi tra le stelle: inventiamone di nuovi e realizziamoli!
In caso di maltempo gli organizzatori si riservano di annullare l’attività.