Torna aiuto compiti per gli alunni delle scuole elementari

Il progetto è a supporto nell’attività scolastica dei quattro istituti comprensivi cittadini

Data di pubblicazione: Martedì, 10 Dicembre 2024

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: Aiuto compitijpeg
Licenza sconosciuta

Riparte per il quarto anno consecutivo “Aiuto compiti”, il progetto finanziato dal Comune di Rovereto, che si propone di aiutare gli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari, in difficoltà con le incombenze scolastiche e con la lingua di Dante.

"I bambini e le bambine di cittadinanza non italiana costituiscono quasi il 12 per cento degli iscritti nelle classi delle scuole della città. Molti di loro sono nati in Italia, hanno frequentato le scuole nella nostra città e parlano italiano. Alcuni però presentano ancora difficoltà nel padroneggiare la lingua per lo studio, un ostacolo che li penalizza nel percorso scolastico – ha spiegato l’assessora alle politiche educative e contrasto alle disuguaglianze Silvia Valduga – il progetto “Aiuto compiti” nelle scuole primarie sotto questo aspetto è un importante strumento di promozione perché permette di colmare le lacune linguistiche e di superare l'eventuale svantaggio dato da una minore comprensione della lingua per lo studio. Una scuola davvero inclusiva deve offrire pari opportunità di successo scolastico”.

Gli alunni e le alunne delle scuole primarie coinvolti nel progetto “Aiuto compiti”, che si protrarrà fino al giugno dell’anno prossimo, sono per adesso una sessantina. A prendersi cura di loro nell’espletamento delle consegne scolastiche, in locali messi a disposizione degli istituti, sono 25 studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro, una decina di studenti universitari e altrettanti volontari dell’associazione Solidale 365. Il loro compito consiste soprattutto nell’affiancare gli alunni nello svolgimento dei compiti, nel favorire i processi di apprendimento, di comprensione del testo e di impartire un metodo nello svolgimento delle consegne.

“Aiuto compiti” riguarda tutti e quattro gli istituti comprensivi della città: Rovereto Nord, Sud, Est e Isera – Rovereto. Rovereto Est è l’Istituto capofila, con l’incarico del coordinamento e dell’organizzazione del progetto. I volontari dell'associazione Solidale 365, oltre a seguire gli alunni svolgeranno azioni di tutoraggio e di formazione nei confronti delle persone impegnate nel sostegno.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Martedì, 10 Dicembre 2024