Torna "Palazzi Aperti" a Rovereto i prossimi 1-2 e 8-9 giugno

Visite anche in tanti parchi e giardini della città, per molte è necessaria la prenotazione

Data di pubblicazione: Lunedì, 27 Maggio 2024

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Palazzi aperti 2024
Licenza sconosciuta

Per l'edizione 2024 è stato scelto il tema "La città verde": visite anche in tanti parchi e giardini della città qui il link al  sito tramite il quale è possibile prenotare.

L'evento Palazzi Aperti schiude portoni e cancelli svelando scorci inaspettati e bellezze nascoste della città di Rovereto. L’iniziativa, giunta alla sua 20^ edizione, coinvolge oltre 50 comuni trentini che apriranno le porte dei propri edifici, palazzi e luoghi storici solitamente inaccessibili al grande pubblico. Un'occasione unica per guardare la propria città con occhi nuovi e da una diversa prospettiva, diventando "cittadini turisti" a casa propria.

Sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9 giugno sono le date da segnare in calendario, con una novità. In occasione della restaurazione del giardino ottocentesco di Palazzo Betta Grillo, il Comune di Rovereto ha declinato la programmazione in chiave green.

Con il programma "La città verde" a essere aperti e visitabili con tour guidati gratuiti saranno quindi non solo i palazzi storici e musei, ma anche e soprattutto gli spazi verdi: giardini e parchi, luoghi di grande interesse naturale e paesaggistico e custodi silenziosi di storia, cultura e arte.

Il programma comprende quindi, oltre al Giardino di Palazzo Betta Grillo, splendido esempio di giardino "all'italiana" con specie locali ed esotiche, anche il Giardino di Sant'Osvaldo, il Giardino della Canonica di San Marco e il Giardino e la Sala Botanica del Museo di Scienze e Archeologia.

Accompagnati da guide esperte sarà possibile scoprire la storia del Giardino Perlasca, primo giardino pubblico della città e della regione, ideato per permettere a tutti i cittadini senza distinzione di ceto e di classe di poter fruire di uno spazio verde, e il Parco ex Cava Manica, per imparare come la natura si riappropria dei luoghi abbandonati dall'uomo.

Gli spazi aperti accolgono anche momenti di socialità e sperimentazione: accade all'Orto San Marco con un evento che celebra le culture africane con musica, cibo e momenti di incontro e dialogo, e al Mart dove, mentre i grandi visitano l'architettura del museo e il Giardino delle sculture, i più piccoli possono partecipare al laboratorio "Fai fiorire la fontana del Mart".

Il programma si completa con i tour alla scoperta della Casa d'arte futurista Depero, del Castello di Rovereto, della Biblioteca storica con il laboratorio di stampa tipografica, nello storico Palazzo dell'Annona, e i trekking urbani organizzati dall'Apt Rovereto e Vallagarina.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica: Lunedì, 27 Maggio 2024