Torna Cinema Fuoriclasse

la terza rassegna cinematografica per le scuole nata dalla collaborazione fra Comune, Centro Servizi Santa Chiara e Trentino Sviluppo

Data di pubblicazione: Mercoledì, 17 Settembre 2025

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: ciak
© Foto di Erik Uruci su pexels.com - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

La giunta ha approvato nel corso dell’ultima seduta lo schema di accordo di collaborazione tra il Centro servizi culturali santa Chiara, Trentino Sviluppo e il Comune di Rovereto per l’organizzazione della terza edizione di Cinema Fuoriclasse, la rassegna cinematografica rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e inserita nel programma di Educa Immagine +.
“Cinema Fuoriclasse è un progetto nato su nostro stimolo e siamo molto contenti che sia ora giunto alla terza edizione. Una proposta innovativa che promuove la cultura cinematografica con la scuola, portando le classi al cinema e valorizzando così l'esperienza immersiva e condivisa della visione dei film in sala, cosa diventata oggi tutt'altro che scontata. Avvicinarsi al linguaggio cinematografico è inoltre un utile strumento formativo che si affianca e arricchisce i tradizionali programmi scolastici per costruire consapevolezza nel rapporto con le immagini. Pensiamo infatti che un approccio critico alle opere cinematografiche permetta agli studenti di cogliere la complessità dei diversi livelli di lettura di un racconto per suono e per immagini, diventando spettatori più consapevoli, non solo al cinema, ma anche nella vasta fruizione dei messaggi che ci raggiungono ogni giorno attraverso le diverse piattaforme di comunicazione. Cinema fuoriclasse, facendo precedere la visione del film da un incontro preparatorio con un esperto e prevedendo al termine un dibattito con gli studenti, consente di cogliere la stratificazione e varietà del discorso cinematografico e, non da meno, sarà l'occasione per scoprire la magia ancora attuale della settima arte”, spiega l’assessora alla promozione artistica e culturale Micol Cossali.

La rassegna, che sarà ospitata nell’auditorium Melotti, prevede sei proiezioni in tutto, due dedicate alle scuole primarie, due per le scuole secondarie di primo grado e due per le scuole secondarie di secondo grado.
Il primo appuntamento per le scuole primarie è martedì 2 dicembre con “Arriety – Il mondo segreto sotto il pavimento” del regista giapponese Hiromasa Yonebayashi, un film d’animazione sceneggiato dal maestro Hayao Miyazaki e ambientato nel Giappone contemporaneo. Il secondo appuntamento è per martedì 3 marzo con “Zanna Bianca” del regista Alexandre Espigares. Il film, tratto dalla famosa opera dello scrittore americano Jack London, narra le vicende di un cucciolo di cane lupo nel periodo della corsa all’oro.
Il primo dei due titoli proposti alle scuole secondarie di primo grado è, martedì 13 gennaio, Frankenweenie del geniale regista americano Tim Burton, una rielaborazione in chiave moderna del mito di Frankenstein. Il secondo, The Truman Show, in programma martedì 21 aprile, è il capolavoro del regista di Peter Weir e propone una riflessione sul controllo, la spettacolarizzazione del quotidiano e sul confine tra realtà e finzione.
I titoli selezionati per le scuole secondarie di secondo grado sono martedì 10 febbraio Capitain Fantastic del regista Matt Ross, un film che mescola commedia, dramma e road-movie e mette al centro il tema dell’educazione dei figli nella società americana contemporanea; e martedì 14 aprile La donna elettrica, del regista Benedikt Erlingsson, un film che riflette sulle possibilità delle singole persone o comunità di fronteggiare e non farsi schiacciare dalle dinamiche cieche dei mercati globalizzati.
Educa Immagine +, quale progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media, rivolto principalmente alle scuole e all’intera comunità, nasce dalla volontà e dall’esigenza di ampliare il filone di attività educative finora proposte da Trentino Film Commission all’interno di Educa Immagine: il festival dell’educazione ai media.

Comunicato stampa n. 172/2025

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultima modifica: Mercoledì, 17 Settembre 2025