È on line la mappa tematica dei lavori pubblici del Comune di Rovereto. Il progetto che è stato avviato per iniziativa dell’assessorato ai lavori pubblici e realizzato dal servizio tecnico, dal servizio informatica e dal servizio della segreteria generale, si presenta come un’iniziativa importante sia in una logica di informazione che di trasparenza, in grado di avvicinare istituzioni e cittadinanza. D’ora in poi infatti chiunque voglia conoscere in modo diretto e immediato il numero e lo stato di avanzamento dei lavori pubblici sul territorio comunale sarà sufficiente che acceda al sito del Comune e apra l’apposito collegamento. Subito appare una mappa dettagliata del territorio comunale, ingrandibile a piacimento, disseminata di sette diversi tipi di icone, una per ogni tipologia in cui è stata suddivisa l’ampia categoria dei lavori pubblici: edilizia abitativa, edilizia culturale/vita sociale, edilizia sanitaria, edilizia scolastica, impianti sportivi, lavori stradali e arredo urbano, parchi e verde pubblico. Un numero a fianco di ogni singola voce indica quanti sono i lavori per ciascuna tipologia di cantieri. Selezionando il genere a cui si è interessati e poi la relativa iconcina sulla mappa, si apre la scheda con tutte le informazioni: la descrizione del tipo intervento, la località, la data di inizio e di fine lavori, l’importo, l’ente da cui provengono i fondi, e una dotazione iconografica.
“Da quando sono arrivato all’assessorato ai lavori pubblici, ho avuto la percezione, confermata anche da vari incontri con le circoscrizioni, che i cittadini non avessero ben chiaro il numero complessivo e l'entità dei lavori pubblici in città e sul territorio comunale. Ho pensato allora che
fosse importante riuscire a comunicarlo, avviando così un percorso di maggior trasparenza e condivisione con i cittadini – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Carlo Fait – di qui l’idea della mappa tematica dei lavori pubblici del Comune di Rovereto che permette a chiunque sia interessato di conoscere in maniera rapida e diretta il tipo di lavori, la data di inizio e di fine, il costo e da quale ente provengono i finanziamenti. La finalità che ci ha guidato è stata quella della massima trasparenza, condivisione e comunicazione”.
La mappa è in fase di implementazione e per adesso le schede consultabili sono una cinquantina, quelle relative alle opere più recenti. Una volta a regime conterrà tutti i lavori in corso d’opera e completati a partire dalla attuale legislatura, quindi dal 2024.
“L'importante era riuscire a comunicare i lavori che si stanno facendo, che sono molti e soprattutto interessano a moltissime persone. Adesso grazie alla mappa tematica chiunque sia interessato può essere velocemente informato. Questo strumento di comunicazione è un punto di partenza aperto a miglioramenti anche grazie a suggerimenti e osservazioni che arriveranno da cittadine e cittadini”, conclude l’assessore.
Comunicato n. 166/2025