A partire dall’8 febbraio riparte a Rovereto la Rassegna Scenario Trentino, una kermesse promossa dal Comune di Rovereto in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, dedicata a spettacoli di compagnie, attori, musicisti e drammaturghi del Trentino.
Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione anche la prossima troverà casa presso il Teatro alla Cartiera che si è dimostrato struttura in grado di amplificare la magia del teatro, grazie al contatto quasi diretto tra spettatori e palcoscenico. Saranno ancora quattro gli spettacoli in cartellone con proposte diverse a testimonianza della capacità da parte degli artisti trentini di confrontarsi con vari generi e linguaggi.
Ad aprire la rassegna giovedì 8 febbraio 2024 ore 20.30 sarà il gruppo Rose Garden Quintet “Minimal Project” con un concerto new age-pop: la raffinata compagine strumentale si diversifica rispetto al quartetto classico grazie alla presenza del contrabbasso che si propone, in questo particolare progetto, in simbiosi al pianoforte, versatile strumento quest’ultimo ove, in molti casi, prende origine il creativo pensiero di autori come Ludovico Einaudi, Yiruma, Ryuchi Sakamoto, Ennio Morricone e altri. Sul palcoscenico Massimo Turrini e Rossana Caldini al violino; Giorgia Postinghel al violoncello; Stefano Colpi al contrabbasso e con al pianoforte un gradito ritorno: Tonek Pripichek (alias Gianfranco Grisi).
Musicista, ristoratore e molto altro: Gianfranco Grisi è stato eclettico protagonista della vita culturale trentina, docente al conservatorio di Riva del Garda, inventore del Cristallarmonio e creatore dell’osteria Al Silenzio a Rovereto.
Racconta Grisi: “Sono tornato alla musica dopo più di nove anni. Quando è iniziata l’avventura del ristorante ho capito che era un progetto che necessitava di tutta la mia attenzione, e ho lasciato la musica dopo 41 anni di professionismo. Dopo la chiusura del ristorante ho deciso di tornare alla musica, ma non a quel Cristallarmonio che mi ha dato al fama, bensì al pianoforte, il mio primo strumento. Sono ritornato allo studio tutti i giorni per riprendere familiarità e per essere in grado di esibirmi al meglio, e lo faccio con l’entusiasmo di uno scolaretto. Questo concerto mi permette di tornare a suonare con Rossana Caldini e Massimo Turrini, due ragazzi che sono stati miei allievi al Conservatorio. Il programma è molto vario e un po’ diverso da Bach e Beethoven, ricco di brani di artisti che amo molto, come Sakamoto.”
Massimo Turrini Violino 1
Rossana Caldini Violino 2
Giorgia Postinghel Violoncello
Stefano Colpi Contrabbasso
Tonek Pripichek ALIAS GIANFRANCO GRISI Pianoforte
Programma:
C’era una volta il west - E.Morricone
I giorni - L. Einaudi
Questa notte - L. Einaudi
Interstellar - H. Zimmer
Rain - R.Sakamoto
I - Yiruma
Metamorphosis I - P.Glass
Tearing Herself Away - P.Glass
Enez Nein - Y. Tiersen
Experience - L.Einaudi
Divenire - L. Einaudi
I biglietti sono acquistabili online sul sito di Trentino Spettacoli oppure il giorno dello spettacolo presso la cassa del Teatro alla Cartiera a partire dalle ore 19.30.
In allegato il programma completo della rassegna.